• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AXO o OAxo

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AXO o OAxo ('Αξός e "Οαξος, Axus)

Doro Levi

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. L'acropoli, in parte difesa naturalmente dallo scoscendimento della roccia, era per il resto fortificata da massicce e irregolari mura poligonali. Nel 1899 furono eseguiti dei saggi di scavo dalla Missione archeologica italiana di Creta nella parte bassa della città, dove sono stati scoperti i resti d'un tempio dedicato ad Afrodite-Astarte; oltre a gran numero di statuette votive, e di notevole importanza una serie di mitre bronzee e un elmo di arte greca arcaica.

La città, d'origine assai antica - come dimostrano alcuni ritrovamenti tardo-micenei -, sembra aver conservato assai a lungo il suo regime monarchico; la figlia di un re di Axo è designata secondo la leggenda come madre di Batto, fondatore di Cirene; numerose testimonianze epigrafiche e numismatiche confermano l'importanza del luogo, soprattutto nei più antichi tempi della storia ellenica; sono note le sue relazioni col santuario di Teos in Ionia e col re Eumene di Pergamo; esso è ricordato ancora fino ai primi secoli del cristianesimo.

Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi e Atene 1890, p. 33 segg.; A. Taramelli, in Mon. Ant., IX (1899), p. 308 segg.; Rend. Lincei, VIII (1899), p. 537 segg., e IX (1900), p. 311 segg. Per le iscrizioni, v. D. Comparetti, Le leggi di Gortyna, ecc. (Mon. antichi, III), Milano 1893, col. 381 segg.; Blass, in Griech. Dialektinschriften, II, 5125 segg.

Tag
  • MURA POLIGONALI
  • CRISTIANESIMO
  • ACROPOLI
  • SVORONOS
  • GORTYNA
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali