• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)


Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan). – Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala (n. Mogadiscio 1969) naturalizzata olandese. Figlia di Isse Hirsi Magan, noto esponente della Rivoluzione democratica somala (1986-92) e strenuo oppositore del regime dittatoriale di Siad Barre (1919-95), durante la prigionia del padre ha subito a cinque anni la pratica dell’infibulazione, una violenza verso il genere femminile diffusa in diverse aree depresse dell’Africa subsahariana e che H. A. denuncerà in tutte le sue future pubblicazioni come emblematica della condizione subalterna della donna nelle società regolate dall’integralismo musulmano. Negli anni della maturità ha iniziato a sviluppare una distanza critica verso le imposizioni della religione islamica e nel 1992 ha chiesto e ottenuto asilo politico in Olanda come rifugiata. Laureatasi nel 2000 in scienze politiche presso la Leiden University, nel 2003 è entrata nel parlamento olandese come rappresentante dello schieramento di centro-destra del VVD (Volkspartij voor vrijheid en democratie). Nel 2004 ha partecipato come voce narrante e sceneggiatrice al cortometraggio di Theo van Gogh Submission, che denunciava gli abusi contro le donne nel mondo islamico e che spingerà un estremista islamico ad accoltellare il regista nelle vie di Amsterdam e a condannare a morte (con una fatwa) la sua sceneggiatrice. Il clamore suscitato da questi avvenimenti e il dispiegamento di misure di sicurezza per la sua salvaguardia, hanno indotto H. A. a dimettersi come deputata e a lasciare l’Olanda per gli Stati Uniti, dove è diventata membro dell’American enterprise institute, un think tank d’ispirazione conservatrice. H. A. ha esordito come scrittrice con De Zoontjesfabriek over vrouwen, Islam en integratie (2002; Son factory: about women, Islam and integration), una raccolta di saggi e conferenze sulle discriminazione femminile nelle comunità islamiche europee. Nel 2004 è uscito De Maagdenkooi (trad. it. Non sottomessa. Contro la segregazione nella società islamica, 2005), che contiene la sceneggiatura di Submission e riaffronta la questione femminile nell’Islam. Due anni dopo pubblica la sua autobiografia, Mijn Vrijheid (trad. it. Infedele, 2007), proseguita nel 2010 con Nomad: from Islam to America. A personal journey through the clash of civilizations (trad. it. 2010). Nel 2008 H. A., in collaborazione con A. Gray, scrive il suo primo romanzo: Adan & Eva (trad. it. Se Dio non vuole, 2008), una favola nera che racconta di due giovani adolescenti olandesi, un giovane marocchino di modeste condizioni e una ricca ragazza ebrea impacciata, che nonostante il legame di profonda amicizia non riescono a superare gli steccati ideologici a causa della pressione sociale e familiare.

Vedi anche
Hitchens, Christopher Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha iniziato a scrivere per riviste politiche di sinistra quali International Socialism e, in seguito, New ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • ASILO POLITICO
  • STATI UNITI
  • SIAD BARRE
  • THE CLASH
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)
  • Hirsi Ali, Ayaan
    Enciclopedia on line
    Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala naturalizzata olandese (n. Mogadiscio 1969). Proveniente da una famiglia di fede islamica, ha trascorso l’adolescenza tra Somalia, Etiopia, Kenya e Arabia Saudita. Sottoposta a infibulazione a cinque anni e costretta a un matrimonio combinato, nel ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali