• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMAH, Ayi Kwei

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARMAH, Ayi Kwei

Rosario Portale

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come sceneggiatore. Negli anni 1967-68 ha diretto a Parigi la rivista Jeune Afrique. Nella sua produzione letteraria, A. si è dimostrato uno dei romanzieri africani più critici e corrosivi nei confronti del neo-colonialismo dell'Africa in generale e del suo paese in particolare.

I suoi romanzi − The beautiful ones are not yet born (1968), Fragments (1970), Why are we so blest? (1972), Two thousand seasons (1973) − hanno trovato ardenti ammiratori ma anche critici estremamente severi. Il suo disgusto e ancor più la sua indignazione, ora violenta ora acre, ma espressa sempre con sconcertante sincerità, prendono di mira il caos morale, la prevaricazione, il comportamento corrotto dei politici africani, il nuovo sistema politico-sociale che tenta di ricalcare o scimmiottare quello degli ex-colonizzatori europei, la corruzione sempre più dilagante anche fra gli abitanti, le torbide suggestioni della civiltà occidentale, lo squallore delle nuove metropoli, lo sfaldamento inarrestabile dei secolari valori tradizionali della cultura indigena. Ne vien fuori uno scenario triste e desolato in cui l'individuo vive senza speranze o certezze o illusioni, sradicato, isolato, impotente, senza nemmeno il conforto o il sostegno di quella antica solidarietà sociale che aveva costituito la base e il fulcro del mondo pre-coloniale.

The beautiful ones are not yet born, il romanzo che lo ha reso famoso, è una sorta di ''moralità'' moderna, metafora dell'uomo africano sempre più lontano dalle proprie radici, catapultato e immerso in un vuoto esistenziale e in un mondo nel quale non riesce più a riappropriarsi né della propria identità né della propria funzione sociale. Nel secondo romanzo, Fragments, in parte autobiografico, la visione dello scrittore sembra un po' meno oscura, rischiarata com'è dal tentativo di far recuperare ai suoi personaggi i valori positivi della cultura tradizionale, della fede e della comunità. La struttura di Why are we so blest?, un romanzo incentrato sul rapporto fra un fallito rivoluzionario, un intellettuale americano di sinistra e una giovane studentessa africana, è formata da sequenze di brevi capitoli, nei quali bianchi e neri danno sfogo alle loro pulsioni e amarezze. Two thousand seasons, accusato da vari critici di fomentare un contro-razzismo nero, è piuttosto un itinerario tra il fantastico e il reale nel regno della memoria e del mito, mentre in Two healers (1978) A., abbandonata la furia politico-moralista delle opere precedenti, ricostruisce con stile sobrio e asciutto la caduta del regno Ashanti.

Bibl.: C.A.A. Aidoo, Introduction to The beautiful ones are not yet born, Londra 1969; C.R. Larson, The emergence of African fiction, ivi 1972; R. Hayman, The novel today 1967-1975, ivi 1976.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. fiction Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in particolare in ambito televisivo. metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CIVILTÀ OCCIDENTALE
  • SOCIOLOGIA
  • AFRICAINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali