• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYMARĀ

di Erland Nordenskiöld - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AYMARĀ

Erland Nordenskiöld

. Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno al lago Titicaca e su parte del versante orientale delle Ande della Bolivia: ma l'abbondante disseminazione di nomi di luogo aymará su varî tratti del territorio dei Quechua attesta una antica estensione della sua area molto maggiore. Anche le rovine di Tiahuanaco, a sud del Titicaca - le più notevoli forse dell'intero continente sud-americano - sono attribuite agli antenati degli Aymará. Esse risalgono a una fase di civiltà che precedette, sulle Ande, quella degl'Inca e dei Quechua.

Gli Aymará sono agricoltori e allevatori e, sulle sponde del lago, anche dediti alla pesca. Le piante coltivate sono soprattutto la patata, l'oca (Oxalis tuberosa) e la quinoa (Chenopodium quinoa); l'animale domestico più importante è il lama. La loro economia non è gran che mutata dai tempi precolombiani. La pesca è fatta con reti; e il lago è percorso su barche di fasci di canne, provviste di vele quadrangolari di stuoia di canne. Vivono in case di pietra o di mattoni seccati al sole, con tetto di paglia. Possedevano una volta grande abilità nei lavori manuali: le loro donne ancora tessono scialli e borse a colori vivi e variati, con curiose ornamentazioni animali. Poco dopo che Pizarro imprigionò Atahualpa (1532), l'ultimo degl'Inca, il paese degli Aymará fu conquistato per intero dai Bianchi e la popolazione in breve tempo convertita al cristianesimo. Trattati in generale con durezza, hanno fatto molti, e inutili, tentativi di liberarsi dall'oppressione straniera. Nella Bolivia, del resto, la classe dirigente è composta in larga parte di meticci Aymará. Il cristianesimo appare tra essi una semplice sovrapposizione alle vecchie credenze religiose: ritengono l'ambiente che li circonda ripieno di spiriti maligni, i quali devono essere propiziati con offerte, e nelle grandi feste cristiane conducono strane danze, profusamente ornati di penne e di vesti multicolori. Gli Aymará sono divisi in clan, detti ayllu, ognuno dei quali si crede derivi da qualche rupe o lago o vetta o avere qualche altra origine mitica. Il linguaggio ha molte parole in comune con quello dei Quechua, ma è tuttavia classificato come affatto distinto: possiede in ogni caso molta vitalità e non corre alcun pericolo d'essere soppiantato dallo spagnolo. Molte tribù aymará hanno però adottato il quechua e il Rivet menziona, per la popolazione che ha conservato l'idioma originario, soltanto le seguenti tribù: Colla, presso il lago Titicaca, Lupaca, dalla regione occidentale del lago al Desaguadero, Collagua, a NO. di Arequipa, Pacase, dal Titicaca orientale a Callapa, Charca, a NE. del lago Poopó, Quillaca, a Sud di quest'ultimo, e Cauqui, nel dipartimento di Lima.

Bibl.: A. Bandelier, The Islands of Titicaca and Koati, New York 1910 (con ampia bibliografia); R. Paredes, Mitos, supersticiones y supervivencias populares de Bolivia, La Paz 1920.

Vedi anche
Quechua (o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori della grande civiltà andina: essi costituivano l’elemento etnicamente e linguisticamente dominante ... Chimú Regno fiorito in Perù in epoca precolombiana (10°-15° sec. ca.) e assoggettato dagli Incas intorno al 1470. Godeva di grande prosperità grazie a un’economia pianificata e all’enorme sviluppo dell’irrigazione artificiale delle desertiche valli costiere. Imponente anche lo sviluppo dei centri abitati, ... Francisco Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • DISSEMINAZIONE
  • CRISTIANESIMO
  • DESAGUADERO
  • TIAHUANACO
Altri risultati per AYMARĀ
  • aymara
    Dizionario di Storia (2010)
    aymará Una delle principali popolazioni indigene delle Ande centrali. Anticamente gli a. occupavano un territorio più esteso, ma furono soggiogati dagli inca e quindi passarono sotto gli spagnoli. Agricoltori e pastori, hanno conservato la propria lingua, pur essendo in buona parte ispanizzati. Sopravvive ...
  • Aymara
    Enciclopedia on line
    Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema ...
Vocabolario
aymarà
aymara aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata...
chimango
chimango 〈čimànġo〉 s. m., spagn. [da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «divoratore di cervi volanti»]. – Uccello della famiglia falconidi (Milvago chimango), dell’America Meridionale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali