• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYR

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AYR (A. T., 49-50)

Vico Castelfranchi

Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr è attraversato da più ponti: il Victoria Bridge, costruito nel 1898; l'Auld Brig, che si dice dati dal regno di Alessandro III (seconda metà del sec. XIII) e fu per 500 anni il solo ponte della città; il New Brig, costruito nel 1877. La città è molto estesa a S. del fiume, in direzione dell'ippodromo, dove ora sorgono molte belle ville. Tra gli edifici pubblici sono notevoli: il palazzo della contea, che accoglie i tribunali e altri uffici, e l'elegante palazzo municipale, che contiene sale di riunione e di lettura. Il principale istituto d'istruzione è l'accademia, che nel 1764 sostituì la scuola classica esistente fin dal sec. XIII. Esiste anche una biblioteca pubblica, intitolata a Carnegie, fondata nel 1893. In High Street s'innalza la torre gotica di Wallace, al posto di un'antica torre abbattuta nel 1835, nella quale si dice fosse stato rinchiuso l'eroe scozzese; di fronte fu eretto il monumento in suo onore. Ayr ha stabilimenti industriali per la fabbricazione di tappeti, di coperte, d'indumenti di lana, di pizzi e di scarpe; fonderie, officine meccaniche e segherie; i suoi abitanti si dedicano inoltre alla pesca e alle costruzioni navali. Esporta carbone, ferro, prodotti industriali e prodotti agricoli; grandi quantità di legname vengono importate dalla Norvegia e dal Canada. Il porto, con una darsena e uno scalo da costruzione, occupa le due rive del fiume dal New Brig al mare, ed è protetto da una banchina alquanto prolungata.

Ad Ayr, nella chiesa di S. Giovanni, il parlamento scozzese confermò la successione al trono in favore di Edvard Bruce. È patria del poeta nazionale scozzese Robert Burns (v.).

Vedi anche
Robert Burns Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che vivere, progettò di emigrare, quando la pubblicazione delle poesie (Poems, chiefly in the Scottish dialect, ...
Tag
  • ROBERT BURNS
  • IPPODROMO
  • AYRSHIRE
  • NORVEGIA
  • GLASGOW
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali