• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

di Bernardo Sanvisenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Bernardo Sanvisenti

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse la personale amicizia, di Pio VI e Pio VII, rivelò grande abilità diplomatica, specie nelle trattative relative all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna. Per l'opera svolta a vantaggio della persona del papa e dei Romani durante la Rivoluzione francese, gli fu coniata una medaglia (1796) quale praesidium et decus Romae. Fu poi ambasciatore a Parigi dal marzo 1798 al 1799 e dal 1081 al novembre 1803. Morì il 26 gennaio 1804.

All'Italia l'A. è anche collegato per l'attività di studioso e di scrittore. La lunga dimora a Roma gli ispirò simpatia per uomini e cose d'Italia: tra l'altro, diede nel 1770 ad Alessandro Verri relazione di scoperte archeologiche nelle Canarie (Carteggio Verri, III, p. 211). Collaborò nella collezione del Bodoni all'edizione di Orazio e Virgilio (Parma 1791, 1793). In Roma fu amico dei letterati e degli artisti d'ogni paese che vi si trovavano, dal Canova al Winckelmann.

Oltre a scritti di minor conto, fra cui l'elogio di Carlo III, si ricorda di lui l'edizione commentata di Garcilaso de la Vega (Madrid 1765), e soprattutto i due volumi: Opere di Antonio Raffaele Mengs primo pittore della Maestà di Carlo III pubblicate da D. Giuseppe Niccola d'Azara, Parma e Madrid 1780, edizione pregevolissima, notevole anche per i commenti e le dissertazioni dell'A., che era amico del Mengs.

Bibl.: J. F. Bourgoing, Notice historique sur le chevalier d'Azara, s. l. n. d.; El espíritu de don J. N. de Azara descubierto en su correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, voll. 3, Madrid 1846; Historia de la vida civil y política del marqués de Nibiano, voll. 2, Madrid 1849 (sono le stesse memorie dell'A., pubbl. da B. S. Castellanos de Losada, non sempre fedelmente); P. Besques, La première ambassade de d. José Nicolas de Azara à Paris, in Bulletin Hispanique, III (1901), pp. 245-251, 406-424.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... Francesco Milìzia Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente di architettura, sostenendo la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva ... Ennio Quirino Viscónti Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle opere dell'arte antica. A lui si deve, infatti, l'identificazione di alcuni capolavori dell'arte greca, ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • JOSÉ NICOLAS DE AZARA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GARCILASO DE LA VEGA
  • ALESSANDRO VERRI
  • WINCKELMANN
Vocabolario
kala-ażàr
kala-azar kala-ażàr s. m. [dall’indostano e assamese kālā āzār, comp. di kālā «nero» e āzār (voce persiana) «malattia»]. – Nome di una malattia infettiva, sinon. di leishmaniosi viscerale.
nìbbio²
nibbio2 nìbbio2 s. m. [lat. tardo (dei gloss.) nĭbŭlus, prob. alteraz. del lat. class. milvus «nibbio» attrav. una forma dim. *milvŭlus]. – Nome di varî uccelli predatori dell’ordine falconiformi, e in partic. di quelli appartenenti al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali