• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZARIA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZARIA (ebraico ‛Ăzarjāh[ū]: i Settanta 'Αζαρίας)

Giuseppe Ricciotti

Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti:

1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto il nome di Ozia (v.).

2. L'A., che in I Cron., VI, 9 è detto figlio di Achimaas figlio di Sadoc, mentre in III (I) Re, IV, 2 più brevemente figlio di Sadoc. L'annotazione di I Cron. VI, 10 "fu colui che compì le funzioni sacerdotali nella casa che Salomone edificò in Gerusalemme", che ivi è riferita a un altro A. (vedi 3), è certamente spostata e da riferirsi al presente A.; sembra quindi che costui alla morte del suo avo Sadoc, gran sacerdote, gli sia sottentrato in tale ufficio.

3. L'A. figlio di Johanan figlio di Azaria (il precedente 2). Questo A. fu padre di Amaria, il quale era gran sacerdote ai tempi del re Josaphat (II Cron. XIX, 11): sembra quindi che questo A. fosse gran sacerdote ai tempi del re Asa (v.; cfr. Esdra, VII, 3).

4. A. figlio di Osaia, che accusò di menzogna il profeta Geremia, ed esortò il popolo superstite alla catastrofe di Gerusalemme a non tener conto dei suoi consigli di non emigrare in Egitto (Geremia, XLIII, 2-3; tuttavia in XLII, 1 è nominato un Jezonia figlio di Osaia, che sembra essere lo stesso personaggio).

5. A. fu anche il nome assunto dall'angelo Raffaele quando si offrì per compagno di viaggio a Tobia, a cui disse: "Io sono Azaria figlio di Anania il grande" (Tobia, V, 13, 18). Ambedue i nomi infatti hanno un significato etimologico, che si prestava bene a un simbolo: Azaria = "Jahvè soccorre" (v. anania, 2).

Bibl.: Cfr. l'elenco Azariah e Azarias, in Hastings, A Dictionary of the Bible, I, Edimburgo 1898, pp. 206-207; ovvero in Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, 2ª rist., Parigi 1912, pp. 1298-1302.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • RE DI GIUDA
  • EDIMBURGO
  • GEREMIA
  • EGITTO
Vocabolario
kala-ażàr
kala-azar kala-ażàr s. m. [dall’indostano e assamese kālā āzār, comp. di kālā «nero» e āzār (voce persiana) «malattia»]. – Nome di una malattia infettiva, sinon. di leishmaniosi viscerale.
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali