• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azatioprina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico, C9H7N7O2S (l-metil-4-nitro-5-imidazolil-tiopurina). Per la sua azione citotossica, soprattutto a carico dei tessuti neoplastici, è stata inizialmente impiegata nella terapia della leucemia acuta; successivamente a essa è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, cioè di bloccare la risposta immunitaria, per cui viene maggiormente utilizzata nella prevenzione del rigetto di organi trapiantati.

Vedi anche
siero citotossico Siero a concentrazione elevata contenente anticorpi anticellule; distrugge le cellule verso le quali è attivo, mentre in alcuni casi può avere, sulle stesse, effetto stimolante. Si ottiene inoculando, in animali da esperimento, sospensioni di cellule contro le quali si vogliono ottenere anticorpi citotossici. ... rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): rigetto verticale, dislivello tra i due punti omologhi misurato secondo la verticale; rigetto ... miastenia Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge la placca motrice e l’azione dell’acetilcolina, il cui recettore sul fronte postsinaptico sarebbe ... pemfigo Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel pemfigo acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il pemfigo congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il pemfigo cronico volgare (o pemfigo vero) è una grave malattia ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • COMPOSTO CHIMICO
  • NEOPLASTICI
  • LEUCEMIA
Altri risultati per azatioprina
  • azatioprina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chemioterapico che per la sua azione citotossica è stato inizialmente impiegato nella terapia della leucemia acuta; successivamente all’a. è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, per cui viene maggiormente utilizzata nelle forme severe di malattie autoimmunitarie (spec. artrite reumatoide) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali