• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZERBAIGIAN

di Giuseppe CARACI - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AZERBAIGIAN (V, p. 692)

Giuseppe CARACI
Ettore ANCHIERI

Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è scesa dal 74,8 al 26,7% nello stesso periodo. Lo sviluppo della cultura nazionale, che va di pari passo con quello delle istituzioni scolastiche, riflette il progresso della situazione economica, riferibile non meno alla modernizzazione (meccanicizzazione) ed intensificazione (irrigazione) delle colture specializzate (cotone), che all'impulso dato alle industrie estrattive (petrolio, ferro, carbone, alluminio, argento, piombo). La capitale Baku è, oggi, con i suoi 800.000 abitanti (450.000 nel 1926), la quinta città per popolazione dell'intera URSS.

Provincia persiana. - Durante la seconda Guerra mondiale la regione fu percorsa dai convogli che adducevano i rifornimenti alleati all'URSS; le comunicazioni vi sono perciò molto migliorate, e linee ferroviarie regolari la uniscono così con Teherān c0me con la rete russa. La capitale provinciale Tabrīz contava nel 1940 più di 200.000 abitanti.

Storia. - L'Azerbaigian persiano venne occupato dalle truppe sovietiche, nel corso della seconda Guerra mondiale, in base al trattato anglo-russo-persiano del 27 gennaio 1942, che delimitava le rispettive zone di influenza nella regione iraniana. Il termine per tale occupazione era previsto, in base al trattato, allo scadere di sei mesi dal termine delle ostilità (6 marzo 1946). Tuttavia, già nel 1945 la politica di penetrazione dell'URSS, favorita dalla creazione avvenuta in Persia del partito filocomunista Tudeh, dava inizio a una serie di agitazioni a carattere autonomistico nell'Azerbaigian, accompagnate dall'opposizione sovietica a qualsiasi intervento del governo di Teherān. Il 20 novembre 1945 un "Congresso nazionale dell'Azerbaigian", a Tabrīz, auspicava la costituzione di uno stato autonomo dello Azerbaigian entro i confinì della Persia.

Dopo l'istituzione di un governo autonomista dello Azerbaigian diretto da Pishevari, e dopo lo scambio di una serie di note diplomatiche tra Gran Bretagna, URSS e Stati Uniti, la questione veniva deferita, il 19 gennaio 1946, dal governo persiano alle N. U., la cui assemblea generale era in sessione a Londra; ma veniva rinviata a trattative dirette fra le due parti con una deliberazione del Consiglio di sicurezza, del 29 marzo.

Il trattato intervenuto il 4 aprile 1946 tra la Persia e l'URSS risolveva implicitamente la questione dello Azerbaigian, con il riconoscimento, da parte dell'URSS, del carattere interno del problema. Successivi negoziati aperti il 28 aprile a Teherain tra i governi della Persia e dell'Azerbaigian portavano il 13 giugno alla firma di un accordo in base al quale l'Azerbaigian otteneva uno statuto autonomo, ma accettava un governatore generale nominato da Teherān. Le truppe sovietiche frattanto, in data 9 maggio, avevano abbandonato il territorio dello Azerbaigian.

Da quel momento la situazione evolveva progressivamente in senso favorevole al governo centrale di Teherān finché questi poté procedere alla occupazione militare del territorio, nel dicembre 1946, con lo scopo ufficialmente dichiarato di permettere il libero svolgimento delle elezioni. Pishevari si rifugiò nell'URSS.

Bibl.: A. Sanders, Kaukasien, Monaco 1942; J. Gautier, Notices agricoles sur l'Aserbaijan, in Revue Intern. de Botan. appliquée et d'Agricult. tropicale, XXVI (1946), pp. 93-202; Oriente Moderno, XXVI (1946), pp. 34 e 104.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • TEHERĀN
  • TABRĪZ
Altri risultati per AZERBAIGIAN
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata da allora dal difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si e caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica ...
  • Azerbaigian
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel ...
  • Azerbaigian, Repubblica dell’
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ...
  • Azerbaigian
    Enciclopedia on line
    (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va ...
  • Azerbaigian<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica d'A., con capitale Baku) e la Rep. Islamica d'Iran (prov. d'A., con capitale Tabriz). Geograficamente compreso ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del regno dei Medi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manat
manat s. turco [dal russo moneta «moneta»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria dell’Azerbaigian e del Turkmenistan.
gangia
gangia gangià s. m. [dal nome di Gandža (od. Kirovabad), città della Repubblica dell’Azerbaigian]. – Tappeto di lana, in genere di piccole dimensioni, ornato con disegni geometrici e con animali e fiori stilizzati, lavorato da popolazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali