• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azienda municipalizzata

di Alessandro Fiorini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

azienda municipalizzata

Alessandro Fiorini

Ente che opera all’interno della pubblica amministrazione, privo di personalità giuridica autonoma, introdotto con la l. 103/1903 al fine di perfezionare il processo di affidamento ai Comuni della gestione dei principali servizi di pubblica utilità (➔).

Cenni storici

Nei primi anni del 20° sec., il progressivo incremento demografico, congiuntamente all’intensificarsi dei trasferimenti nei centri urbani della popolazione agricola, accentuò notevolmente la pressione della domanda sui principali servizi di pubblica utilità (gestione dell’acqua, servizi energetici, trasporti pubblici, gestione dei rifiuti ecc.). Urbanesimo e crescita demografica alimentarono, oltre allo sforzo di realizzare un adeguamento del parco infrastrutturale, un intenso dibattito politico, concentrato sulla necessità di trasferire gradatamente la gestione di tali servizi agli enti locali, sottraendoli all’esercizio privatistico delle concessioni. Il dibattito culminò con la promulgazione della l. 103/1903, la quale introdusse il principio dell’assunzione diretta dei pubblici servizi da parte dei Comuni, dando di fatto avvio al cosiddetto processo di municipalizzazione. Fra le principali novità, la legge sancì l’introduzione nell’ordinamento italiano delle a. m. (o a. municipali), definite «un’organizzazione strumentale per lo svolgimento dei compiti e l’espletamento dei servizi dei comuni». Principali organi delle a. m. erano la commissione amministrativa e il direttore. Al consiglio comunale era riservata ogni competenza collegata all’assunzione diretta del pubblico servizio e al regolamento aziendale. Le a. m. erano sottoposte al controllo del prefetto in caso di gravi e persistenti irregolarità, conducendo a un eventuale decreto di revoca dell’affidamento del servizio qualora fosse stato provato, attraverso apposite indagini, il perdurare dello stato di irregolarità.

Dall’azienda municipalizzata all’azienda speciale

Già dal secondo dopoguerra, per via degli ingenti deficit che annualmente erano realizzati, il sistema delle a. m. dimostrò la propria debolezza nel perseguimento dell’obiettivo di gestione efficiente dei servizi pubblici. Attraverso alcuni passaggi normativi sviluppatisi tra gli anni 1990 e 2000, la figura dell’a. m. è confluita in quella dell’a. speciale quale «ente strumentale dell’ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio comunale o provinciale» (art. 114 d. legisl. 217/2000). La sua gestione è affidata a un consiglio di amministrazione, un presidente e un direttore, al quale compete la responsabilità gestionale. La ratio dell’evoluzione normativa è quella di informare la gestione dei servizi pubblici ai canoni dell’imprenditorialità privata, operando all’interno di un ambiente che, nonostante la sua natura, possa il più possibile essere assimilato a un mercato aperto alle dinamiche concorrenziali.

Vedi anche
Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... Impresa pubblica Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico. Si applicano anche allo Stato e agli altri enti pubblici, ... rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • URBANESIMO
  • SANCÌ
Vocabolario
municipaliżżare
municipalizzare municipaliżżare v. tr. [der. di municipale]. – Procedere alla municipalizzazione di un pubblico servizio: m. l’azienda del gas; m. i trasporti, la nettezza urbana. ◆ Part. pass. municipaliżżato, anche come agg.: azienda...
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali