• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRICCHIMENTO, Azione di

di Ugo NATOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARRICCHIMENTO, Azione di (IV, p. 595)

Ugo NATOLI

Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza giusta causa, un depauperamento patrimoniale, per ottenere un indennizzo da chi si sia arricchito ai suoi danni. L'azione è stata nettamente distinta dalla condictio indebiti disciplinata nel titolo VII dello stesso libro IV, e con la quale, non di rado, veniva in precedenza confusa.

Essa viene prospettata come un mezzo sussidiario (art. 2042), esperibile soltanto quando la legge non conceda altra azione per conseguire lo stesso risultato; ed ha carattere essenzialmente restitutorio, tende cioè a far rientrare nel patrimonio dell'agente quanto ne sia uscito senza una causa giuridica giustificativa. Non presuppone un illecito, ma ha una funzione analoga all'azione di rivendicazione, e l'analogia è particolarmente evidente quando oggetto dell'arricchimento sia una cosa determinata tuttora in possesso dell'arricchito. Per questo l'indennizzo dovuto non supera i limiti dell'arricchimento (art. 2041) e non è una forma di risarcimento del danno.

Bibl.: G. Andreoli, L'ingiustificato arricchimento, Milano 1940; U. Mori Checcucci, L'arricchimento senza causa, Firenze 1943.

Vedi anche
Possesso Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima ... Azione di rivendicazione Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal modo l’azione è diretta a riaffermare la titolarità del diritto sulla cosa (azione petitoria). L’azione ... danno Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito (o, in ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a questo ...
Tag
  • INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO
  • AZIONE DI RIVENDICAZIONE
  • CODICE CIVILE ITALIANO
  • FIRENZE
Vocabolario
arricchiménto
arricchimento arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme di processi e di operazioni seguiti...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali