• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICONVENZIONE, Azione in

di Virgilio Andrioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICONVENZIONE, Azione in

Virgilio Andrioli

La riconvenzione è un'azione che il convenuto può proporre nella stessa lite promossa dall'attore, ma indipendentemente dal rigetto della domanda di quest'ultimo.

I presupposti processuali della riconvenzione consistono in ciò che essa deve dipendere dal titolo dedotto in giudizio dall'attore, o dal titolo che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione (art. 100, n. 3, cod. proc. civ.). Sotto il primo riflesso, non è necessaria l'identità col titolo che l'attore pone a base della domanda, ma è sufficiente l'identità con un qualsiasi rapporto giuridico, che l'attore deduca in giudizio per necessità di causa. Sotto il secondo riflesso, l'unica ipotesi sicura (G. Chiovenda) è l'eccezione di compensazione, con la quale il convenuto si fa a chiedere l'eccedenza del credito. Si richiede inoltre che la causa principale sia pendente e che la riconvenzione rientri nella competenza originaria o acquisita del giudice chiamato a decidere sulla causa principale. Ne consegue che il giudice territorialmente competente nella causa principale può in ogni caso decidere anche sulla riconvenzione; che in tema di competenza per valore, è competente a decidere sull'azione principale e sulla riconvenzione, quel giudice nella cui competenza rientra la causa di maggior valore; che in tema di competenza per materia, l'unione è possibile nei soli casi in cui il giudice, dinnanzi al quale è rinviata una delle due cause, sia competente a decidere per materia e per valore sulle due azioni (art. 101 cod. proc. civ.); che in tema di competenza funzionale la riconvenzione non è ammissibile in appello. Eccezionalmente non può il convenuto in possessorio far valere la riconvenzione basata su ragioni pertinenti al petitorio (art. 445 cod. proc. civ.).

Bibl.: A. Castellari, La competenza per connessione, Milano 1896; N. Jaeger, La riconvenzione nel processo civile, Padova 1930.

Vocabolario
riconvenzióne
riconvenzione riconvenzióne (ant. reconvenzióne) s. f. [der. di riconvenire]. – In diritto civile, azione in r., o assol. riconvenzione, azione proposta dal convenuto nella stessa lite giudiziaria promossa dall’attore: agire in riconvenzione....
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali