• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

azione


azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:

• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);

• g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente a X e ogni g1, g2 appartenenti a G.

Ogni elemento g di G determina dunque una corrispondenza biunivoca ψg di X in sé stesso, data da ψg(x) = g ∗ x e con inversa

formula

Se S(X) indica il gruppo delle permutazioni di X, allora le condizioni imposte equivalgono ad affermare che l’applicazione ψ: G → S(X), che associa a g la permutazione ψg di X, è un omomorfismo di gruppi. Se è data un’azione del gruppo G sull’insieme X, si dice allora che G agisce su X e X è detto un G-spazio. Un importante esempio di azione è l’azione di coniugio di un gruppo su sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1.

Se x è un elemento di un G-spazio X, si chiama orbita di x il sottoinsieme di X, indicato con Gx, definito da Gx = {g ∗ x : g ∈ G}; per esempio, nell’azione di coniugio di un gruppo su sé stesso, le orbite coincidono con le classi di coniugio; in tal caso l’orbita di un elemento g si riduce al solo g se e solo se g è nel centro del gruppo. Date due orbite, esse o coincidono oppure hanno intersezione vuota; la suddivisione in orbite determina dunque una partizione dell’insieme X.

Se x è un elemento di X, si chiama stabilizzatore (o gruppo di isotropia) di x il sottogruppo di G, indicato con Stx, costituito dagli elementi che mantengono fisso x: Stx = {g ∈ G : g ∗ x = x}. Se x e y sono due elementi di X appartenenti alla stessa orbita, supponiamo y = g ∗ x, allora i rispettivi stabilizzatori sono coniugati in G: Stg∗x = g Stx g−1. Per esempio, nel caso dell’azione di coniugio di un gruppo su sé stesso, lo stabilizzatore di un elemento g coincide con il suo centralizzatore Z(g). L’orbita e lo stabilizzatore di un elemento x sono legati dalla relazione |Gx| = [G : Stx], dove |Gx| e [G : Stx] indicano rispettivamente la cardinalità di Gx e l’indice del sottogruppo Stx in G. Se G è un gruppo finito, allora l’equazione si può riscrivere come |Gx| = |G | / |Stx|: la cardinalità dell’orbita di un elemento di X è uguale al rapporto tra la cardinalità di G e quella del suo stabilizzatore. Nel caso dell’azione di un gruppo finito G su sé stesso, se Z ne indica il centro e se Z(g) indica il centralizzatore di un elemento g, allora si ottiene la cosiddetta equazione delle classi

formula

dove la somma è estesa a tutti gli elementi g non appartenenti al centro Z, uno per ogni classe di coniugio.

Vedi anche
algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ... relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di coordinate), ...
Tag
  • GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • OMOMORFISMO DI GRUPPI
  • AZIONE DI UN GRUPPO
  • AZIONE DI CONIUGIO
Vocabolario
azione mirata
azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali