• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azioni positive

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

azioni positive

Laura Pagani

Insieme di misure che possono essere intraprese da imprese o da altre istituzioni, quali università o istituzioni politiche, volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto contrastano la realizzazione delle pari opportunità in ambito lavorativo ed educativo, in particolare – ma non esclusivamente – fra uomini e donne.

La nascita delle a. p. avviene negli USA negli anni 1960 attraverso una serie di interventi normativi (Executive Orders) tesa a incoraggiare la non discriminazione nei confronti delle minoranze in generale e delle donne in particolare. Nell’Unione Europea, il riferimento è l’art. 141 del Trattato che istituisce la Comunità Europea, in base al quale ciascuno Stato membro assicura l’applicazione del principio della parità di retribuzione fra lavoratori di genere (➔ genere, economia di) maschile e femminile per uguale lavoro, e stabilisce che, allo scopo di assicurare l’effettiva e completa parità nel mercato, il principio della parità di trattamento non impedisca a che un Paese membro mantenga o adotti misure che prevedano vantaggi specifici diretti a facilitare l’esercizio di un’attività professionale da parte del sesso sottorappresentato ovvero a evitare o compensare svantaggi nelle carriere professionali.

In Italia, le radici delle a. p. si trovano negli artt. 3 e 4 della Costituzione, che stabiliscono principi finalizzati alla realizzazione dell’uguaglianza reale e non solo formale fra cittadini. In particolare, l’art. 3 indica come compito della Repubblica la rimozione degli ostacoli che impediscono l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione economica del Paese, mentre l’art. 4 impone che la Repubblica promuova le condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro. L’esplicita adozione di a. p. a favore delle donne è predisposta dalla l. 125/1991 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro) allo scopo di eliminare le disparità di fatto nella formazione scolastica e professionale, nell’accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa e nei periodi di mobilità, e di promuovere l’inserimento delle donne nelle attività e nei settori professionali nei quali sono sottorappresentate. La successiva l. 215/1992 (Azioni positive per l’imprenditoria femminile) promuove l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici nell’attività economica e imprenditoriale, con l’obiettivo, per es., di favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile o di agevolare l’accesso al credito per le aziende a conduzione o a prevalente partecipazione femminile. Le a. p. trovano un definitivo riconoscimento nel d. legisl. 5/2010, in cui viene esplicitato che il principio della parità non osta al mantenimento o all’adozione di misure che comportano vantaggi specifici a favore del genere sottorappresentato.

Vedi anche
diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. ● Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • ITALIA
Altri risultati per azioni positive
  • Azioni positive
    Enciclopedia on line
    Iniziative finalizzate a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, introdotte dalla l. 125/10 aprile 1991; devono essere promosse da soggetti istituzionali (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori ...
Vocabolario
positive discrimination
positive discrimination loc. s.le m. o f. inv. Disparità di trattamento che finisce per favorire chi appartiene a una minoranza. ◆ La strada del «positive discrimination», che in Italia prende soprattutto la fisionomia delle «quote» [di...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali