• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZULEJO

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZULEJO (plur. azulejos)

Gaetano Ballardini

Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per ornar pareti, specie nello zoccolo. Da questo uso proviene il proverbio spagnolo: Nunca arás casa con azulejos, non avrai mai case adorne di azulejos, cioè non diverrai mai ricco. Se ne hanno a superficie piana e colorata, o con lavori impressi o rilevati, d'un solo colore o di più, i quali, se di stile arabo, imitano gl'intrecci geometrici degli alicatados (formati da piccoli pezzi di ceramica smaltata detti aliceres), a guisa d'un musaico ceramico che imitasse l'opus sectile dei Romani. Da ciò l'ipotesi che gli azulejos sostituissero per economia gli alicatados, i cui primi esempî sembrano del sec. XIII. In arabo si chiamano ambedue con la voce almafassa (al-mufaṣṣaṣ, opera di commesso), ma i due tipi sono inconfondibili. I primi azulejos spagnoli (sec. XIII), imitando gli alicatados, hanno le linee di divisione in leggiero rilievo per contenere gli smalti dei varî colori (bianchi, verdi, turchini, neri, gialli, ecc.) nei loro scomparti. Un esempio celebre è dato dai rivestimenti di talune sale dell'Alhambra (sec. XIV). Al sec. XIV appartiene anche una classe speciale di piastrelle andaluse con decorazione a lustro metallico (v. maiolica). Nel sec. XV cominciò: a) il processo di decorazione a cuerda seca, in cui la linea del disegno, impressa per mezzo d'uno stampo sulla piastrella non ancora cotta, veniva segnata in manganese mescolato con una sostanza grassa, per impedire che gli smalti si mescolassero durante la cottura; b) il processo a cuenca o a stampo, in cui gli ornati erano più bassi delle linee di contorno. Come stile, i più antichi azulejos furono a soggetto araldico o di tipo moresco (mudéjar); i più recenti, ispirati a motivi del Rinascimento. I centri di produzione più noti sono Siviglia col suo sobborgo Triana, e Toledo. Ma ve ne sono anche di prodotti nell'Africa musulmana (Marocco). Per le piastrelle valenzane (rejolas) di arte maurogotica anche a riflessi metallici e per quelle spagnole policrome d'imitazione italiana (pisa), v. maiolica. La parola si trova nell'arabo di Spagna e dell'Africa settentrionale nella forma zulleiǵ (dialettalmente anche zīls), con l'articolo: az-zulleiǵ, che generalmente si fa derivare da azul "azzurro". A questa etimologia si è obbiettato che questo colore non appare che tardi nella decorazione ceramica occidentale; e poiché l'impiego della ceramica nella decorazione è d'origine orientale, anche il nome azulejo dovette essere importato.

Bibl.: J. Gestoso y Pérez, Historia de los barros vidriados sevillanos, Siviglia 1903; J. Font y Gumà, Rajolas valencianas y catalanas, Barcellona 1905; G. J. de Osma, Azulejos sevillanos del siglo XIII, Madrid 1909; G. Audisio, La marqueterie de terre émaillée dans l'art musulman d'occident, Algeri 1926; Seco de Lucena, Los mosaicos de la Alhambra, in Faenza, X (1922), p. 54; id., La Alhambra, Granada 1927; G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, 2ª ed., Parigi 1927.

Vedi anche
Mori Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. I M. o Moriscos, come furono chiamati durante ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • OPUS SECTILE
  • RINASCIMENTO
  • BARCELLONA
  • MANGANESE
  • ALHAMBRA
Altri risultati per AZULEJO
  • azulejo
    Enciclopedia on line
    Mattonella di terracotta maiolicata o verniciata usata nel mondo spagnolo e lusitano per pavimentazione o per rivestimenti parietali. I primi a. (dallo spagnolo azul «azzurro»), del 13° sec., imitavano gli alicatados arabi (opera di commesso a piccoli pezzi di ceramica smaltata) e avevano perciò sottili ...
Vocabolario
azulejo
azulejo ‹atħulèkħo› s. m., spagn. [dall’arabo az-zulaiǵ] (pl. azulejos ‹atħulèkħos›). – Piastrella di terracotta, maiolicata o verniciata, usata in Spagna e Portogallo per pavimentazione o per rivestimenti di pareti in ambienti particolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali