• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azzardopatia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

azzardopatia


s. f. Dipendenza patologica dal gioco d’azzardo.

• I migliori cavalli italiani e i loro driver sono emigrati, corrono già a Parigi, a Cagnes, a Deauville. Oppure in Germania, in Svezia. Dovunque hanno saputo inserire l’allevamento del cavallo da corsa nelle politiche agricole, incoraggiando gli allevatori ed evitando che i gestori di scommesse (come Snai) divenissero pure proprietari di ippodromi. Così 50-60 mila posti di lavoro «sani», gratificanti, professionali, vengono dispersi nell’indifferenza dei più. A favore della Azzardopatia, giovanile per giunta. Non fa parte anche questo del «declino italiano» del ventennio berlusconiano? (Vittorio Emiliani, Unità, 10 febbraio 2013, p. 8) • La scelta di Pavia per ospitare l’incontro non è casuale visto che in riva al Ticino il problema dell’azzardopatia è particolarmente sentito. La città, secondo i dati del 2013, è la capitale italiana per spesa pro capite al gioco con 2.954 euro all’anno. (Enrico Venni, Corriere della sera, 19 novembre 2014, Lombardia, p. 13) • dopo aver sostenuto la battaglia politica e morale degli allora ministri Renato Balduzzi e Andrea Riccardi che nel 2012 riuscirono a far riconoscere la patologia del gioco d’azzardo compulsivo, effettivamente chiamata quasi da tutti ludopatia, abbiamo preso a sistematicamente scrivere e parlare sulle nostre colonne e negli incontri a cui partecipano giornalisti di «Avvenire» di azzardopatia. Un termine preciso, diretto, inequivocabile (Marco Tarquinio, Avvenire, 10 gennaio 2017, p. 2, Idee).

- Composto dal s. m. azzardo con l’aggiunta del confisso -patia.

> ludodipendenza, ludopatia.

Tag
  • ANDREA RICCARDI
  • RENATO BALDUZZI
  • GIOCO D’AZZARDO
  • ALLEVAMENTO
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali