• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azzeccagarbugliare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

azzeccagarbugliare


v. intr. (spreg.) Basarsi sui cavilli.

• È un gran garbuglio giudiziario quel che pesa sul capo del leader di Forza Italia-Pdl, indipendentemente dalla decisione del Senato il prossimo 27 novembre. La Corte d’appello di Milano ha fissato in due anni il periodo d’interdizione dai pubblici uffici. Finora non si ha notizia di un appello in Cassazione, rischioso perché la Suprema Corte potrebbe anche giudicarlo inammissibile. Sembra che azzeccagarbugliando si punti piuttosto sulla Corte di Strasburgo o su qualche carta segreta dell’ultima ora. (Corrado Stajano, Corriere della sera, 7 novembre 2013, p. 9, Primo Piano).

- Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -are1.

Tag
  • STRASBURGO
Vocabolario
azzeccagarbugliare
azzeccagarbugliare v. intr. (iron.) Cavillare, attaccarsi a dettagli speciosi per confondere, sviare, occultare. ◆ Salve Vado, ho già scritto qualcosa riguardo alla cacciata di Lage e Felipe, può cercare i post. Qualsiasi spiegazione possiamo...
azzeccagarbuglismo
azzeccagarbuglismo s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii e articoli bis, emendamenti e norme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali