• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AZZO

**

Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.

Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel 1289 consacrava a Maddaloni la chiesa di S. Agata da lui stesso fondata. Nel 1290 iniziava una lite durata a lungo con Pietro "De Braheriis", signore di Caserta, che, dopo un accomodamento nel giugno di quell'anno, ebbe definitiva conclusione con un ordine di Carlo II d'Angiò del 15 maggio 1304. Nel 1291 aveva dal pontefice Niccolò IV l'incarico di consacrare il vescovo di Carinola.

Caro a Carlo II, A. ebbe un posto di non poco rilievo nella cultura napoletana della fine del Duecento: una sua Cronaca, non rintracciata, relativa a vicende di Caserta e della sua regione, viene ricordata come autorevole testimonianza in una delle glosse al complesso di opere storiche, tradotte in francese, tra cui è compreso Amato di Montecassino.

Va inoltre ricordato che, secondo un'ipotesi suggestiva di E. Sthamer, Der Mönch Azzo von Montecassino,A. sarebbe l'autore della traduzione francese delle opere storiche, di cui Amato è appunto la più importante. L'ipotesi, giudicata dal De Bartholomaeis "troppo complicata, perché consistente in un'ipotesi sovrapposta ad altre ipotesi" (p. XCIX), rimane tuttavia una delle più probabili, sempre che si escluda l'identificazione di Azzo di Caserta con "Otto parmensis episcopus et monachus", impossibile sia perché il "parmensis" è un errore di lettura per "pennensis" sia perché effettivamente un Ottone è stato vescovo di Penne intorno al 1190.

A. morì nell'anno 1310, come dice la sua iscrizione tombale nella cattedrale dell'odierna Caserta Vecchia, l'11 febbraio se a lui si riferisce l'indicazione "Atto episcopus et monachus", che sotto quel giorno troviamo nel necrologio cassinese (I necrologi Cassinesi,a cura di M. Inguanez, I, Il necrologio del cod. cassinese 47, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII,al giorno).

Bibl.: E. Sthamer, Der Mönch Azzo von Montecassino, in Sitzungsberichte der preuss. Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Classe, XXV(1932),pp. 670-677 con labibl. precedente; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a curadi V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp.XLIX ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 1277.

Vedi anche
Amato di Montecassino Cronista (n. forse Salerno prima metà 11º sec. - m. forse Montecassino, prima del 1105). Monaco di Montecassino, vescovo, scrisse il poema in esametri De gestis apostolorum Petri et Pauli (1077-79) e una Historia Normannorum dal 1016 al 1078 in otto libri, dispersa ma di cui resta una volgarizzazione ... Maddaloni Comune della prov. di Caserta (36,5 km2 con 38.653 ab. nel 2008). Centro agricolo e industriale. ● Ricordata la prima volta nel 774 come villa, si trasformò nel Medioevo in prospero centro agricolo. Gli Angioini la infeudarono nel 1390 al francese Carlo Artus, gli Aragonesi nel 1465 ai Carafa che la ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
-azzo
-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. Tale terminazione si presenta anche...
-azzare
-azzare [connesso col suff. -azzo]. – Suffisso verbale alterativo avente valore intensivo, frequentativo, cui s’aggiunge per lo più una coloritura peggiorativa. S’associa spesso al prefisso s-: sbevazzare, schiamazzare, scorrazzare, sghignazzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali