• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino

Fausto Torrefranca

Organista e compositore, non di professione, nato il 21 marzo 1671 a Siena, morto nel gennaio 1755 a Pisa. Compose Salmi concertati a 45 strumenti op. 1 (1700), Cantate da camera a voce sola op. 2 (1701) e op. 3 (1702) e Sonate per cembalo con alcuni saggi... di largo e grave stile ecclesiastico per grandi organi, op. 4 (1727), mottetti, messe ecc.

Le Sonate furono studiate per la prima volta (1911) da Fausto Torrefranca e alcune (non le più significative), pubblicate nel 1912 dal Buonamici; vennero poi esaminate dal Sandberger, il quale vi trovò elementi importanti per la formazione stilistica di D. Scarlatti. Ma nell'insieme della produzione sonatistica del D. C. va notata, oltre il già maturo impressionismo ritmico, la comparsa di quella tendenza drammatica che si vuole di solito attribuire a un periodo più avanzato. Constatazione importante, tra l'altro, anche riguardo allä collocazione storica (e cronologica) di molte sonate del Platti e del Galuppi. Il D. C. ci offre, per primo, un esempio di glissando ("secondo dito portato per piatto" su di una scala ascendente). Progettò e donò alla chiesa dei Cavalieri di Pisa (1733) un organo a 4 manuali con più di 100 registri.

Bibl.: F. Torrefranca, L'impressionismo ritmico e le Sonate del cavalier della Ciaja, in Vita musicale, 1913; A. Sandberger, Zur älteren italienischen Klaviermusik, in Peters Jahrbuch, 1908, e in Ausgewählte Aufsätzez. Musikgesch., Monaco 1921; A. Pirro, Les clavecinistes, Parigi s. a., pp. 109-110.

Vedi anche
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del c. rispetto ...
Tag
  • FAUSTO TORREFRANCA
  • IMPRESSIONISMO
  • SANDBERGER
  • MOTTETTI
  • PARIGI
Altri risultati per DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino
  • Della Ciàja, Azzolino Bernardino
    Enciclopedia on line
    Musicista (Siena 1671 - Pisa 1755). La sua fama di compositore ingegnoso e innovatore è dovuta specialmente alle Sonate per cembalo, op. 4 (1727). Scrisse però anche molte ottime cantate e varie pagine chiesastiche. Abile organaro, costruì a Pisa un grande organo a 4 tastiere e 100 registri.
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali