• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZONE o Azzo dei Porci

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZZONE o Azzo dei Porci

Melchiorre Roberti

Giureconsulto, nato nel 1230 a Bologna o a Casalmaggiore, uno tra i più famosi del periodo dei glossatori. Discepolo di Giovanni Bassiano, fu ingegno equilibrato e robusto: sebbene non percorresse, come il maestro, tutti i campi del diritto, ebbe tuttavia più acuto il senso giuridico, penetrando sicuro nelle questioni più ardue. Come scrittore, ebbe straordinaria fortuna; le sue opere restarono per lunghi secoli il manuale preferito per gli studiosi e per i pratici, tanto che ne venne il detto: "Chi non ha Azzo non vada a palazzo". Non tutti i suoi lavori sono pubblicati: nei manoscritti si trovano commenti al Codice e al Digesto, tratti dalle sue lezioni; celebri furono le Quaestiones Sabbatinae e i Brocarda o proverbî giuridici, sulla falsariga di quelli di Ottone Pavese. La principale sua fatica fu la Summa del Codice e delle Istituzioni; le due parti, nel suo concetto, dovevano integrarsi a vicenda.

Molte edizioni si fecero delle sue opere; al sec. XV risalgono, oltre a un'edizione senza data, quelle di Spira 1482, Pavia 1484 e 89, Venezia 1492 (due) e 1498, Ulma 1499; seguono le edizioni di Parigi 1571, Venezia 1572, Basilea 1572 e 1593, Lione 1593.

Bibl.: C. F. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, 2ª ed., Heidelberg 1834-1851, passim; V. Langlois, La somme d'Azzo, in Mél. d'archéol. et d'hist., 1885; E. Landsberg, Die "Quaestiones" des Azo, Friburgo in B. 1888; L. Chiappelli e L. Zdekauer, Un consulto d'Azzone dell'anno 1205, Pistoia 1888.

Tag
  • GIOVANNI BASSIANO
  • CASALMAGGIORE
  • HEIDELBERG
  • BASILEA
  • PISTOIA
Vocabolario
-azzo
-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. Tale terminazione si presenta anche...
ażżonaménto
azzonamento ażżonaménto s. m. [der. di zona]. – In urbanistica, sinon. di zonizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali