• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

B.B.P.R

di Franco Zagari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

B.B.P.R.

Franco Zagari

Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, 1908-Milano 1976), E. N. Rogers (Trieste 1909-Gardone, Brescia, 1969). Dal 1973 ne fa parte A. Barbiano di Belgiojoso. Gruppo protagonista del Movimento Moderno, fra i più autorevoli esponenti del razionalismo in Italia (concorso per il Palazzo Littorio, Roma 1934) e in seguito pionieri della sua revisione critica sui temi del regionalismo, dell'inserimento del nuovo nell'antico, del restauro. Fra le loro opere il Piano Regolatore della valle d'Aosta (1936), la Colonia elioterapica di Legnago (1937), il Piano Regolatore "AR" di Milano con Albini, Bottoni, Gardella e altri (1945), il monumento ai caduti nei campi di concentramento in Germania a Milano (1946), il negozio Olivetti a New York, il restauro e la sistemazione del Castello Sforzesco a Milano dai primi anni Cinquanta ai primi Sessanta, la sede della Hispano Olivetti a Barcellona (1968-69), la Chase Manhattan Bank a Milano (1968-69). In parallelo l'attività di B.B.P.R. è sempre caratterizzata dall'impegno teorico, dall'insegnamento in Italia e all'estero, e da una militante presenza civile e politica. Nel 1935 aderisce ai CIAM (Congrès International d'Architecture Moderne), nel 1934-38 collabora alla rivista Quadrante di Bardi e Bontempelli. In quel periodo il gruppo passa da un impegno diretto nella Gioventù universitaria fascista e nel Partito nazionale fascista a un'aperta opposizione, fino alla partecipazione attiva al Partito d'Azione e al CNL, con la deportazione di Belgiojoso e Banfi e la morte di quest'ultimo. Nel primo dopoguerra B.B.P.R. partecipa alla fondazione del MSA (Movimento di Studi per l'Architettura). A Rogers si deve la formazione di un'intera generazione dell'architettura italiana: nel 1946-47 dirige Domus, dal 1953 al 1964 Casabella-Continuità. Dagli anni Settanta lo Studio si apre anche a nuove problematiche, la progettazione nei paesi arabi, la riqualificazione dello spazio pubblico urbano, valutazioni e piani a scala paesaggistica e territoriale. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Fra la vastissima produzione saggistica di Rogers, v. Esperienze dell'Architettura, Torino 1958, e Editoriali di Architettura, ivi 1958; su B.B.P.R., v. B.B.P.R. a Milano, a cura di A. Piva, Milano 1972; E. Bonfanti, M. Porta, Città, Museo, Architettura, Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-70, Firenze 1973; B.B.P.R. La torre Velasca, a cura di L. Fiori e M. Prizzon, introd. di F. Tentori, Milano 1982.

Vedi anche
Ludovico Barbiano di Belgioióso Architetto italiano (Milano 1909 - ivi 2004), uno degli esponenti del movimento moderno in Italia. Formò con G. L. Banfi, E. Peressutti ed E.N. Rogers il gruppo BBPR. Ha insegnato al politecnico di Milano dal 1956. Enrico Peressutti Architetto (Pinzano al Tagliamento 1908 - Milano 1976). Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1932 fondò con G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. N. Rogers lo studio di architettura e urbanistica BBPR. Luigi Figini Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura moderna in Italia. Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ...
Tag
  • GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • MOVIMENTO MODERNO
  • PARTITO D'AZIONE
  • VALLE D'AOSTA
Altri risultati per B.B.P.R
  • BBPR
    Enciclopedia on line
    Studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da G.L. Banfi,L. Belgioioso, E. Peressutti, E.N. Rogers. Già dai primi anni di attività, con progetti come quello per il palazzo del Littorio a Roma (1934) e con l’adesione al CIAM (1935), il gruppo si inserì nel vivo del dibattito sull’architettura ...
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali