• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

B

di Guido GASPERINI, * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

B. -

Guido GASPERINI
*

È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate dal latino. La B latina deriva a sua volta dalla B greca (bēta), che riproduce la beth fenicia. Questa, nella sua forma più antica &mis3;w, sembra rappresentare in forma schematica, secondo il principio dell'acrofonia (v. alfabeto, 11), una tenda beduina triangolare con la sua via di accesso: bēth, che più tardi in fenicio e in altre lingue semitiche ha il significato di "casa", sembra aver avuto in origine quello di "ricovero notturno" e quindi di "tenda" (se ne trova traccia nell'arabo). Dalla lettera fenicia, mutata la direzione verso destra e resane simmetrica la figura secondo la tendenza generale della scrittura greca, derivano le varie forme degli alfabeti greco-italici, mentre a un ulteriore sviluppo nel seno delle scritture semitiche sono dovute le forme del fenicio più tardo e del punico, degli alfabeti aramaici, dell'arabo, forse dell'arabo meridionale e dell'etiopico (v. alfabeto, id.).

Dalla B maiuscola dell'alfabeto latino si svolgono la capitale rustica, la corsiva, l'onciale, e le forme di minuscola variamente usate, secondo i tempi e i luoghi, attraverso il Medioevo, fino alle forme moderne. Dalla B maiuscola dell'alfabeto greco si svolgono le varie forme di minuscola (β della scrittura tipografica odierna) e i corrispondenti caratteri degli alfabeti di derivazione greca.

Fonetica. - Foneticamente, la b è un'esplosiva bilabiale sonora. In varie lingue essa manifesta la tendenza a passare alla fase spirante corrispondente, giungendo fino alla labiodentale spirante (la v dell'italiano): esempio del primo caso è lo spagnolo, del secondo il greco moderno, il quale pertanto ha dovuto, per rendere il suono di b esplosiva nelle parole d'importazione straniera, introdurre il nesso μπ (p. es. μπάρμπας, barbas "zio"). Un fenomeno analogo si osserva nell'aramaico e nell'ebraico. Dal passaggio fonetico del greco si spiega il valore di v assunto dalla B nell'alfabeto cirillico e negli altri alfabeti slavi da esso derivati, e l'introduzione d'un nuovo carattere (b), modificazione della forma originaria, per riprodurre il suono esplosivo. Distinta tanto dall'esplosiva quanto dalla spirante è l'aspirata bh, che si riscontra, p. es., nel sanscrito e nell'iranico. Per le sorti della b primitiva in diverse lingue, v. indoeuropee, lingue, e le voci dedicate agli altri gruppi linguistici.

Numerazione. - Tanto nel sistema semitico di numerazione alfabetica (ebraico, siriaco, arabo) quanto in quello greco, la b assume il valore di 2 (β′) e nella serie delle migliaia quello di 2000 (′β); BM, MB o Mβ = 2 miriadi (20.000).

Musica. - La lettera B indicò, nell'antichità latina e medievale, e ancor oggi in Germania e in Inghilterra, il suono che i popoli latini chiamano si. Ebbe forma quadrata (donde l'espressione b quadratum o b durum) quando rappresentò il si naturale; ebbe forma rotonda (e ne venne l'espressione b rotundum o b molle) quando rappresentò il suono si abbassato di un semitono. Per il suo uso nella scala generale dell'epoca guidoniana (sec. XI), v. alfabeto musicale. Poco dopo l'epoca guidoniana e poi durante lo spazio di non pochi secoli, il B fu accompagnato dalla sillaba mi quando indicò il si naturale e dalla sillaba fa quando indicò il si bemolle (Bmi, Bfa). Oggi le espressioni Bmi, Bfa sono del tutto fuori d'uso. Per le espressioni bemolle e bequadro v. le voci relative.

Matematica. - In matematica la funzione B (beta maiuscola) indica l'integrale Euleriano di prima specie (v. funzioni notevoli).

Chimica. - La B è il simbolo chimico del Boro. Anticamente designava il mercurio.

Calendario. - La B è la seconda delle lettere domenicali, negli anni in cui la prima domenica cade il 2 gennaio (v. calendario).

Simbolismo - La B si usa ad indicare il secondo elemento di una serie. Sulle monete francesi la B indicava quelle uscite dalla zecca di Rouen; due B, quelle della zecca di Strasburgo.

Vedi anche
alfabeto Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore ... fonetica Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... lìngue slave Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, il croato ...
Tag
  • ALFABETO CIRILLICO
  • INGHILTERRA
  • STRASBURGO
  • MATEMATICA
  • SANSCRITO
Altri risultati per B
  • b
    Enciclopedia on line
    Seconda lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore di b) nell’alfabeto cirillico deriva dalla pronunzia medievale (e moderna) del β greco come v, ...
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali