• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Babilonia

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Babilonia (Babillon)

Vincent Truijen

Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della Mesopotamia tutta intera. La città di B. ha rivestito un ruolo fondamentale nell'antichità del vicino Oriente: essa era un attivo centro di cultura, di arte, di letteratura e di diritto. Cosicché Mosè, per la legislazione ebraica, attinse largamente dal codice del re Hammurabi.

La Bibbia considera fondatore della città Nemrod, più volte citato da D. a proposito della torre di Babele. La città e il regno di B. conobbero tre periodi di particolare grandezza: tra il XIX e XVI secolo a.C. (Hammurabi è un re di questo periodo); tra il 1170 e il 1040; e tra il 625 e il 539, periodo quest'ultimo contemporaneo a molte narrazioni bibliche. I sovrani dell'impero neobabilonese nel 612 operarono una completa devastazione di Ninive, capitale dei loro nemici perenni, gli Assiri. Nabucodonosor, il più grande re di questo periodo, assoggettò il regno di Giuda deportando in B. la famiglia reale con una parte dei notabili. Dopo una rivolta della Giudea prese Gerusalemme il 16 marzo 597, dopo un assedio di due anni, riducendo in cattività, nel 587 e nel 582, quanto rimaneva della popolazione. D. ricorda due volte i pianti dei prigionieri, in Pd XXIII 135 piangendo ne lo essilio / di Babillòn, e in Ep VII 30 quemadmodum, sacrosanctae Ierusalem memores, exsules in Babilone gemiscimus, con una reminiscenza di Ps. 136. A proposito di Daniele, D. ricorda come costui seppe acquetare la collera di Nabucodonosor, il che dimostra la dolorosa condizione dei prigionieri di B. (Pd IV 14 ed Ep XIII 81). Dopo Nabucodonosor il regno conobbe una rapida decadenza, tanto che Ciro, re dei Persiani, poteva sconfiggerne l'esercito e prenderne la capitale; con lui comincia il terzo impero di dimensioni mondiali (Mn II VIII 6). Nel parlare della torre di Babele, D., conformemente alla Bibbia, alle volte chiama la B. col nome di Sennàar (v. per es. Pg XII 36). Da tutto ciò è chiaro che D., della B. e della sua civiltà, aveva solo idee assai generali, attinte soprattutto dalla Bibbia (v. BABELE; DANIELE; NEMBROT). Da notare che il luogo di If V 60, da confrontare con Mn II VIII 8, denuncerebbe una confusione di D. tra B. antica, mesopotamica, e quella meno antica, l'egiziana: D., cioè, ubicherebbe B. sui confini tra Asia e Africa, giacché nel primo passo (If V 58-60) considera il regno di Nino come la terra che 'l Soldan corregge, e nel secondo (Mn II VIII 8) fa morire Alessandro apud Aegiptum, che dovrebbe intendersi B., se a D. era noto (come riportava Orosio da lui ben conosciuto) che il Macedone morì in quella città (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII [1916] 15-18). Inoltre l'Eufrate non è neppure menzionato da D. come fiume della Mesopotamia, ma come uno dei fiumi del Paradiso terrestre (Pg XXXIII 112).

Vedi anche
Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ... Nabucodònosor Nabucodònosor ‹-ʃ-› (o Nabucodonosòr, abbrev. Nabucco, anche Nebukadnezàr; babilonese Nabū-kudurri-uṣur "Nabu protegga l'erede", gr. Ναβουχοδονόσορ, lat. Nabuchodonŏsor, ebr. 'Nĕbūkadneṣṣar). - Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come ... Hammurabi ‹a-› (accadico Khammurabi). - Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. Hammurabi fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente tutta la Mesopotamia. Liberatosi dopo i primi anni di regno ... babilonési babilonési Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle regioni mesopotamiche facenti capo a Babele e che, nel corso del tempo e sotto diverse dinastie, diedero vita a potenti dominazioni e ad alte forme di cultura. Fondatore del primo ...
Tag
  • IMPERO NEOBABILONESE
  • PARADISO TERRESTRE
  • REGNO DI GIUDA
  • VICINO ORIENTE
  • NABUCODONOSOR
Altri risultati per Babilonia
  • Babilonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che si spingeva a O fino al confine persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri ...
  • Babele
    Enciclopedia on line
    (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ...
  • Babilonia
    Enciclopedia on line
    Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. Storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ...
  • BABELE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio ne impedì la costruzione, disperdendo poi per tutta la terra i suoi edificatori. La torre è stata presa di ...
  • BABELE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio tra l'Eufrate e il Tigrì, che circa dal punto dove questi due fiumi hanno tra loro minore distanza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali