• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABRIO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BABRIO (Βάβριος, Babrius)

Angelo Taccone

Fu probabilmente un Romano ellenizzato vissuto in Oriente, nel sec. III d. C., come risulta dall'esame del nome, dalle notizie sulla sua fortuna, e dall'influenza della cultura, lingua e metrica latina sulle sue favole.

Le favole conosciute sotto il nome di Babrio sono 123, conservate in un codice del monte Athos, distinte in due libri e disposte alfabeticamente dalla lettera a alla lettera o. Manca dunque almeno un terzo della raccolta di quel codice. In più si hanno altre 12 favole contenute nel codice Vaticano greco 777, 4 provenienti da tavolette cerate di Palmira, e 2 ricavate da fonti bizantine. False sono le 95 favole che Minoide Mynas, lo scopritore del codice del monte Athos, presentò in un secondo tempo come babriane. Falsi si credevano pure gli epimitî prosastici, ma dopo che si son trovati anche sulle tavolette di Palmira, si tende piuttosto a considerarli autentici. Babrio deve aver attinto a una qualche raccolta di favole esopiche e deve anche aver conosciuto, se non direttamente, almeno indirettamente, molte delle favole sparse già negli antichi poeti; a queste sue fonti altre poi se ne devono aggiungere, recate a sua conoscenza da un materiale che proveniva dall'Oriente. Il valore delle favole di B. è assai vario, spesso vi si trova molta efficacia e vera forza drammatica di rappresentazione. Esse sono scritte in coliambi, i quali portano d'abitudine l'accento sulla penultima. La versificazione è assai curata. Non molto frequenti sono le soluzioni, e hanno sempre una loro particolare ragione; la cesura non manca mai: l'anapesto fuori della prima sede non si trova se non in nomi proprî. Babrio ebbe assai presto imitatori, alcuni dei quali, di poco posteriori a lui, ebbero il cattivo gusto di sostituire al coliambo il troppo solenne esametro. Le favole di Babrio penetrarono fin dallo stesso sec. III nelle scuole e vi rimasero come testo preferito attraverso il Medioevo bizantino.

Edizioni: Fondamentale: Babrii fabulae Aesopeae a cura di O. Crusius, Lipsia 1897; utile pure quella di W. G. Rutherford (Londra 1883) Cfr. O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 2655 segg.; W. v. Christ, Geschichte der griechischen Literatur. 6ª ed., 1920-24, II, 11, p. 682 segg. L'edizione principale del codice del monte Athos fu pubblicata da J. F. Boissonade, Parigi 1844.

Vedi anche
Esòpo Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel ... Fèdro Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, subì un processo intentatogli da Seiano, ma ne dovette uscire indenne o quasi perché continuò a scrivere ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Tag
  • METRICA LATINA
  • MONTE ATHOS
  • ANAPESTO
  • COLIAMBO
  • ESAMETRO
Altri risultati per BABRIO
  • Bàbrio
    Enciclopedia on line
    Favolista greco, forse un romano ellenizzato, vissuto in Oriente (3º sec. d. C.); di lui abbiamo 141 favole in coliambi di fattura molto accurata. Altre 95 favole a lui attribuite sono apocrife. Gli epimitî in prosa, un tempo ritenuti apocrifi, sono ora considerati autentici. Le sue favole, attinte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali