• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-mamma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-mamma


(baby mamma), loc. s.le f. Chi diventa mamma in giovanissima età.

• Ogni anno in Italia nascono oltre 10mila bambini da mamme-teenager tra i 13 e i 19 anni, con un fenomeno ancora limitato ma in crescita, e sempre più simile a quello di paesi dove le baby-mamme sono ormai un’emergenza: gli Stati Uniti, dove il dato sconvolgente è di 58 gravidanze ogni 1.000 adolescenti, la Gran Bretagna, l’Australia, ma anche la Francia, l’Austria e molte nazioni dell’Est. Nel nostro paese l’Istat segnala un aumento dello 0,5% di baby-mamme ogni anno, erano 9.525 nel 2006, 9.538 nel 2007. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 9 febbraio 2010, p. 47, R2) • Baby mamma partorisce a 13 anni in Puglia. Il fidanzatino ha 16 anni, è un compagno di scuola. La bimba sta bene, è nata con il cesareo. Il caso è seguito dai servizi sociali e dal Tribunale dei minori. (Messaggero, 4 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina) • Emergenza baby-mamme in Lombardia: se il numero delle ragazze rimaste incinte prima dei 21 anni diminuisce del 7 per cento, aumentano invece del 75 le «under» 15. Gravidanze in 3 casi su 4 non cercate né volute. (Giornale, 20 gennaio 2015, Milano Cronaca, p. 1).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. mamma.

- Già attestato nell’Unità del 24 settembre 1992, p. 10, In Italia (Pier Giorgio Betti).

> baby-genitore, baby-papà, mamma-bambina.

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • LOMBARDIA
  • AUSTRIA
Vocabolario
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
baby boomer
baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla Darwin, rabbia, talento creativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali