• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby‑utente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-utente


baby‑utente (baby utente), loc. s.le m. e f. Chi, in giovanissima età, usufruisce di un servizio o riesce a iscriversi a una rete sociale.

• Il sabato, invece, largo ai bambini coi laboratori didattici gratuiti della rassegna «Vietato ai maggiori» che, fa sapere lo staff della biblioteca, riscuotono sempre il tutto esaurito: si va dalle letture animate alle visioni di film cui hanno preso parte in un anno quasi mille baby-utenti. (Alessandra Mariotti, Repubblica, 15 marzo 2006, Bologna, p. VI) • Il divieto di iscrizione al social network per i minori di 13 anni è aggirato falsificando le date di nascita, con la conseguenza che i profili di baby utenti sono in crescita: dei 24 milioni di italiani che ogni giorno navigano su Internet, il 18,13% ha meno di 17 anni. (Michela Proietti, Corriere della sera, 22 maggio 2011, p. 25, Cronache) • [tit.] «Tutti al cinema!»: grande schermo docet / A Bologna si sperimentano nuove forme di apprendimento per i baby-utenti / Un progetto sperimentale per educare gli alunni affetti da sordità, ma soprattutto i loro compagni normodotati (Giornale d’Italia, 21 febbraio 2013, p. 11, Società).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. utente.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1993, p. 13 (D. C.), nella variante grafica baby utente.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BOLOGNA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali