• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

babytalent

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

babytalent


(baby-talent, baby talent), s. m. inv. Spettacolo dedicato all’esibizione di giovani talenti.

• Nei giorni scorsi si è parlato della collocazione di «Ti lascio una canzone» il babytalent di Antonella Clerici e Raiuno. Doveva andare il mercoledì, poi è stato spostato al venerdì per non trovarsi di fronte la fiction «Il peccato e la vergogna» dagli alti ascolti. (Marco Molendini, Messaggero, 12 settembre 2010, p. 50, Telecomando) • Il risultato in termini di ascolti è un 25% di share pari a 5 milioni 680 mila telespettatori, ovvero un successo mica male (Rai Uno, sempre sabato sera, con il terribile baby-talent condotto dalla [Antonella] Clerici si è fermata a 4 milioni 465 mila spettatori). (Daniela Amenta, Unità, 17 febbraio 2014, p. 18) • I bookmaker sono già più che mai scatenati nei pronostici su chi sarà il vincitore tra i big in gara. Secondo gli scommettitori della sigla inglese Stanleybet a contendersi il primo posto saranno Il Volo e Lorenzo Fragola, con i tre giovanissimi tenori pop lanciati dal baby talent «Ti lascio una canzone» in lieve vantaggio. (Messaggero Veneto, 8 febbraio 2015, p. 60, Pordenone).

- Espressione inglese composta dai s. baby ‘bambino’ e talent ‘capacità, attitudine’.

Tag
  • ANTONELLA CLERICI
  • LORENZO FRAGOLA
  • TENORI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali