• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCHEO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCHEO (βακχεῖος; bacchīus)

Angelo Taccone

Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; cosicché il baccheo può assumere la forma del peone (v.) secondo e del quarto. Presso i Greci i bacchei sono adoperati di rado, o da soli, o insieme con peoni e docmî. S'incontrano tanto presso i poeti melici corali quanto presso i tragici, particolarmente in luoghi assai patetici. S'incontrano dimetri, trimetri, tetrametri e pentametri, tutti acataletti. Presso i Latini largo è l'uso dei bacchei nella commedia, dal che subito si comprende come la struttura del baccheo ammetta in latino maggiore libertà che in greco: non è raro infatti che la breve iniziale sia in latino sostituita da una lunga o magari da due brevi. Il verso più abituale è il tetrametro acataletto: vi s'incontrano pure il tetrametro catalettico, il dimetro tanto acataletto quanto catalettico, l'esametro acataletto e finalmente dei lunghi sistemi (Plauto).

Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 365 segg., 369 segg., 544 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901, pp. 164, 269 segg., 277 seg.

Vedi anche
Peone (gr. Παιών) Antica divinità greca, il cui nome compare già nei testi micenei in lineare B, più tardi identificata con Apollo o con Asclepio. giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di Seneca e negli inni ... ancipite In grammatica e metrica termine designante: a) le lettere dell’alfabeto greco α, ι, υ, che indicano tanto le rispettive brevi quanto le lunghe; b) le sedi, nello schema di un verso, che tollerino tanto una sillaba lunga quanto una breve. In bibliografia, sono dette a. le edizioni prive di data, luogo, ... esametro Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca (distico elegiaco). L’e. si trova alternato con il dimetro giambico già in Archiloco e poi in ...
Tag
  • ESAMETRO
  • LATINO
  • TORINO
  • PEONI
  • ICTUS
Vocabolario
bacchèo
baccheo bacchèo (o bacchìo) s. m. [dal lat. bacchīus, gr. βακχεῖος, propr. agg., così detto per il suo uso nei canti del culto bacchico]. – Metro della metrica classica, costituito di una breve e due lunghe (⌣–́–). Presso i tragici greci...
palimbacchìo
palimbacchio palimbacchìo (o palimbacchèo) s. m. [dal lat. tardo palimbacchius, gr. παλιμβάκχειος, comp. di πάλιν «all’indietro» e βακχεῖος «baccheo»]. – Altro nome del metro greco antibacchio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali