• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCHIGLIONE

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCHIGLIONE (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per toccare il territorio di Venezia con il ramo più importante, che fu condotto nella Brenta poco a monte della foce di Brondolo. La provenienza delle acque e il conseguente carattere dei molti affluenti e subaffluenti che contribuiscono a formare il fiume sono alquanto diversi. Le acque freatiche che vengono alla luce nella pianura fra Novoledo e Dueville, donde si forniscono gli acquedotti di Vicenza e di Padova e che, come ha provato la livellazione dei pozzi, derivano dall'Astico, si considerano tradizionalmente come le sorgenti del fiume principale; il quale è perciò agl'inizî una tranquilla corrente di risultiva, come quelle della bassa pianura friulana. Essa però incomincia a chiamarsi Bacchiglione un po' più sotto, a Vivaro, dove, con altre polle, queste acque entrano nell'alveo comune dei torrenti Igna e Timonchio unentisi presso Vivaro. Molti altri affluenti e subaffluenti di varia provenienza contribuiscono a formare il fiume e i più importanti traggono origine da una regione montuosa, dove le precipitazioni atmosferiche raggiungono una media che va da 1200 a 2000 e più millimetri annui. Onde il fiume principale, risultando formato da molti affluenti di carattere torrentizio, perde quello di fiume di risultiva che ha alle sue origini. Alcuni di questi affluenti provengono dalla zona prevalentemente basaltica delle colline subalpine tra Schio e Marostica e, per la impermeabilità delle rocce, hanno piene assai rapide. Altri, oltre al copioso alimento da sorgive, ricevono quello di parecchi torrentelli: è il caso del Retrone, l'affluente di destra, subito sotto Vicenza, che, secondo i documenti medievali padovani dei secoli IX e XII, dava il suo nome a tutta la corrente principale. Ma il tributo più importante, soprattutto per la sua distribuzione annua in due periodi, che cadono di regola nella primavera e nell'autunno, è dato dagli affluenti torrenziali (Leogra, Timonchio, Astico) che si formano nelle Prealpi Vicentine, cioè nelle Alpi di Schio e nell'altipiano dei Sette Comuni, emungendo un'area di 1110 kmq. Una parte però dell'acqua delle precipitazioni atmosferiche ritorna ai corsi d'acqua che mettono al Bacchiglione solo dopo aver attraversato, per vie sotterranee, i terreni calcarei, carsificati, sino a che, raggiunte le dolomie sottostanti e, nella zona collinare, le formazioni eruttive e piroclastiche, è condotta alla luce in numerose sorgenti. Tali essendo gli affluenti, il fiume principale perde, come s'è detto, il carattere che ha in quelle che si chiamano le sue sorgenti, le quali gli forniscono la sola portata di magra (che è di 30 ÷ 40 mc.); le portate di piena, dipendendo dagli affluenti prealpini, raggiungono certamente valori assai più alti (al ponte di Brusegana 840 mc. circa); la portata normale si può valutare fra i 200 e i 350 metri cubi. Le piene del fiume avvengono di solito fra ottobre e dicembre e fra marzo e maggio, specialmente in maggio, che suole essere alquanto piovoso; le piene primaverili però di regola non raggiungono l'imponenza di quelle autunnali, poiché lo sgelo delle nevi avviene gradualmente.

All'infuori dei cangiamenti per cause naturali, tra i quali sono noti particolarmente quelli dell'Astico nell'alta pianura del Vicentino, la parte superiore del bacino del Bacchiglione è quella che fu meno trasformata dall'opera dell'uomo. È assai difficile invece dire quale fosse il corso primitivo a valle di Padova. Esso certamente, anche per sole cause naturali, potè mutare più volte, ma il corso più recente, anteriore alle grandi trasformazioni operatevi dai Padovani nell'età comunale e del quale rimane qualche memoria, teneva la direzione dell'attuale alveo delle Roncajette, e, unendosi a un ramo della Brenta, metteva foce nella laguna di Chioggia nel luogo detto Montalbano. In questo tratto del fiume ora è impossibile discernere quanta parte spetti all'uomo e quanta alla natura. Opere in parte compiute, come si disse, nell'età dei Comuni, in parte in quelle successive, alterarono profondamente lo stato naturale della bassa pianura fra gli Euganei e la Laguna veneta: le trasformazioni subite dal Bacchiglione per grandi diversioni artificiali e immissioni d'acque estranee sono un esempio classico di ciò che l'opera dell'uomo può fare nelle pianure alluvionali. Il fiume fu diviso in più rami, alcuni dei quali collegati ai corsi d'acqua vicini, e da questi gli furono immesse acque estranee (com'è il caso della Brentella); fu costituito così un sistema di canali che nel tempo subì correzioni e nuovi adattamenti: da esso trassero vita le comunicazioni e le industrie. Padova, situata tra due città rivali, Vicenza e Venezia, che tenevano l'una il bacino superiore, l'altra le foci, dovette lottare per i suoi fiumi, datori di vita, e ad un tempo difendere dalle inondazioni sé stessa e le fertili campagne. Il duplice problema, che si connetteva con l'altro che la città non fosse privata dell'acqua necessaria alle fosse della cinta urbana, agli usi domestici e alle industrie, fu risolto non tanto con i soliti argini longitudinali, che nel Bacchiglione (il quale scorre infossato) non si fecero mai alti, quanto piuttosto con le grandiose diversioni: tra le quali la più importante, aperta a monte della città, fu certamente il Canale di Battaglia, scavato tra il 1189 e il 1201, che, congiuntamente ad altri, mise Padova in comunicazione con Este e con tutta la pianura situata a mezzodì della città, fra gli Euganei e la Laguna. Lo Scaricatore è un'altra diversione, storicamente recentissima (1863), che conseguì, almeno parzialmente, lo scopo di evitare che nelle piene il fiume entri in Padova troppo rigonfio: esso porta una parte delle acque direttamente nell'alveo delle Roncaiette; a questo arriva anche un certo volume di quelle che hanno attraversato la città; il rimanente di quest' ultime, per il Piovego, canale artificiale aperto nel 1209, si dirige a Strà e si riunisce alla Brenta, là dove, sulla sponda opposta, trasformazione dell'antico ramo di Brenta che metteva in Laguna presso la Badia di Sant'Ilario, un altro canale navigabile collega Brenta e Bacchiglione alla Laguna stessa. Il canale delle Roncaiette, dopo averne ricevuti altri, tra i quali anche i canali che continuano quello di Battaglia, assume a Bovolenta il nome dì Canale di Pontelongo, e a Ca' Pasqua si unisce alla Brenta poco al di sopra del luogo ove, dopo la recente deviazione (1896) dalla Laguna di Chioggia, termina in mare nel porto di Brondolo.

Bibl.: F. Cavalli, Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova, in Scritti raccolti e pubblicati dalla Società d'Incoraggiamento, I, Padova 1851; G. Criconia, Progetto di massima per la sistemazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione nella terraferma contigua alla laguna veneta, con due piante idrografiche, Padova 1905; L. De Marchi, Ricerche idrografiche sul bacino delle risorgive di Dueville presso Vicenza, pubbl. del R. Magistrato delle acque, Venezia 1910; id., Sull'idrografia carsica dei Sette Comuni, pubbl. n. 22 del R. Magistrato delle acque, Venezia 1911; R. Fabiani, La regione montuosa compresa fra Thiene e Bassano, pubbl. n. 41 e 42 del R. Magistrato delle acque; id., Idrografia del bacino del Bacchiglione, parte 1ª, pubbl. del R. Magistrato delle acque; A. Gloria, Intorno al corso dei fiumi del territorio padovano dal secolo I a tutto il XI, in Atti R. Accad. di padova, XXVII (1877); F. Molon, I nostri fiumi Astico, Bacchiglione, Brenta e Retrone, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lett. e arti, s. 6ª, I, Venezia 1883; G. Turazza, Determinazione della portata del fiume Bacchiglione, Padova 1893; Turola, La navigazione fluviale e la provincia di Padova, Padova 1889.

Vedi anche
Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Della Scala Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire ... Cunizza da Romano Nata verso il 1198 da Ezzelino II da Romano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò ...
Tag
  • ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI
  • CANALE ARTIFICIALE
  • ETÀ DEI COMUNI
  • PRECIPITAZIONI
  • LAGUNA VENETA
Altri risultati per BACCHIGLIONE
  • Bacchiglione
    Enciclopedia on line
    Fiume del Veneto occidentale (119,3 km; bacino 1600 km2). Nasce da falde freatiche, col nome di Bacchiglioncello, nei pressi di Novoledo, come corrente di risorgiva. Ingrossato nel tratto Novoledo-Vicenza, prende il nome di B., bagna Vicenza, prosegue in direzione NO-SE verso Padova, ricevendo le acque ...
  • Bacchiglione
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova. È ricordato due volte da Dante. In If XV 113, ove è nominato Andrea de' Mozzi, il quale fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, B. designa Vicenza, così come Arno Firenze. In Pd IX 47 Cunizza profetizza ...
Vocabolario
protèndere
protendere protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne...
trasmutare
trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali