• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTELLI, Baccio

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTELLI, Baccio

Giampiero Pucci

Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, maestro allora famoso, e con lui, secondo documenti, sarebbe rimasto a Pisa fra il 1471 e il 1478, occupato per gli scanni del coro e altri lavori d'intaglio nel duomo. Nel 1481 si trovava certamente a Urbino, e in una lettera inviata a Lorenzo il Magnifico per accompagnare un disegno di quel palazzo ducale, si qualificava dopo la firma "lignaiolo discepolo di Francione)". Là dovette conoscere Francesco di Giorgio Martini, e sotto la sua guida, forse, alla fabbrica del palazzo, esercitarsi nell'architettura.

Nel 1483 il P., con Francesco di Giorgio, è mandato a Civitavecchia da Papa Sisto IV, per visitarvi quella fortezza; e all'incirca nel medesimo tempo, su commissione del cardinale Giuliano Della Rovere, costruisce la fortezza di Ostia e la vicina chiesa di S. Aurea. Questi dati sul primo periodo di attività dell'architetto, che sembrerebbero certi, contrastano invece singolarmente con le notizie del Vasari, il quale, ponendo il P. al servizio di Sisto IV, gli attribuisce i più importanti lavori compiuti in Roma sotto il pontificato di lui; la Biblioteca Vaticana vecchia, l'ospedale di S. Spirito in Sassia, il Ponte Sisto, le chiese di Santa Maria del Popolo, dei Ss. Apostoli, di S. Pietro in Vincoli e altre opere, tutte anteriori al 1482. Sulla testimonianza del Vasari, ritenuta troppo precisa per dichiararla falsa, e nel tentativo di risolvere il problema dell'architetto di Sisto IV, si è cercato d'immettere tali opere nel quadro dell'attività del P., riferendo a un omonimo i documenti pisani; anche se rimanga inverosimile la qualifica di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici, dopo almeno dieci anni di operosità come architetto. Ma si deve dire che il confronto stilistico fra quel gruppo di monumenti (gruppo abbastanza omogeneo per potersi assegnare con fondamento a un solo autore) e le opere certe del P., non porta a stabilire elementi di somiglianza tanto determinati, che siano da riferirsi a un individuo piuttosto che a una scuola.

L'attribuzione al Pontelli è quindi fino ad oggi tutt'altro che provata, e anzi sembrerebbe da escludersi, anche all'infuori dei documenti, per il carattere dell'attività successiva del maestro.

Il P. infatti, nel periodo che va dal 1413 alla data presumibile della sua morte, ci è noto soprattutto come architetto militare, educato alla scuola di Francesco di Giorgio Martini, per quanto nella chiesetta di S. Aurea a Ostia (costruzione del resto disarmonica e nel complesso poco felice) sia palese anche l'influsso delle forme di Bernardo Rossellino. Sotto il pontificato d'Innocenzo VIII, troviamo il P. incaricato della revisione delle rocche e dei fortilizî della Marca, e con tale ufficio, dopo il 1488, costruì i castelli di Iesi, Osimo e Offida, affermandosi più che per una spiccata personalità d'artista, per le doti di eccellente costruttore.

Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 652 segg.; E. Lavagnino, L'architetto di Sisto IV, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 4-13; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 919-30; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933; L. Serra, Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, XI (1933), pp. 437-54; XII (1934), pp. 1-23.

Vedi anche
Andrea Brégno (detto anche Andrea da Milano). - Scultore (Osteno, Como, 1418 - Roma 1503). Amico di umanisti, collezionista di sculture antiche, il Bregno, Andrea fu, con Giovanni Dalmata, il maggiore esponente della scultura della seconda metà del 15º sec. a Roma. Le sue opere, dai modi raffinati e dall'alta perizia ... Luciano Laurana Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di  un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di Urbino, cui lavorò su commissione di Federico da Montefeltro (1468-72); nella generale euritmia delle ... Giovanni Della Róvere Signore di Senigallia, poi duca di Sora (1457-1501). Figlio di Raffaele Della Rovere, ebbe dallo zio, papa Sisto IV, la signoria di Senigallia e il vicariato di Mondavio per poter sposare da pari a pari Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino. Fu poi fatto prefetto di Roma (1475) e ... Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ...
Tag
  • FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • BERNARDO ROSSELLINO
  • BIBLIOTECA VATICANA
Altri risultati per PONTELLI, Baccio
  • PONTELLI, Baccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del 17 dicembre 1459 nel quale il padre, residente nel quartiere di San Giovanni, dichiarò che il primogenito Bartolomeo ...
  • Pontèlli, Baccio
    Enciclopedia on line
    Architetto e ingegnere (Firenze 1450 circa - Urbino 1492). Figlio di un legnaiolo, si formò come intarsiatore nella bottega del Francione, con cui mosse alla volta di Pisa (1471, intarsî nel duomo). Dal 1479 fu attivo presso la corte di Urbino sotto la guida di F. di Giorgio Martini e L. Laurana (Palazzo ...
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
bacchiare
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali