• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valori, Baccio

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Valori, Baccio

Renzo Negri

Letterato fiorentino (Firenze 1535 - ivi 1606), tra gli amici e discepoli più segnalati di Pier Vettori e in corrispondenza coi principali letterati del tempo; partecipò al rinnovamento della filologia umanistica nella seconda metà del Cinquecento, interessandosi dei problemi testuali della Commedia; ma più che in proprio, come fautore, caldeggiando iniziative, sistemando risultati, raccogliendo documenti e testimonianze; per cui s'incontra spesso il suo nome mentre è difficile riferirlo a una determinata impresa personale senza cadere, com'è avvenuto, nell'arbitrio.

Di certo si sa che discusse con Giulio Libri le fonti dantesche della Città di vita di Matteo Palmieri e che, console per la seconda volta dell'Accademia Fiorentina tra la fine del 1587 e il principio del 1588, promosse varie ‛ lezioni ' dantesche, tra le quali probabilmente le due di Galileo dopo le censure rivolte dal Vellutello agli accademici; finirono nel suo archivio privato l'albero genealogico della famiglia di D. donatogli da Bernardo Canigiani e diversi ‛ discorsi ' occasionati dalla polemica del Castravilla (un apografo di suo pugno - segnalato dal Barbi - porta un'annotazione che identifica il Castravilla con Leonardo Salviati).

Il contributo più notevole del V. agli studi danteschi è però attestato in un esemplare Magliabechiano del poema (Venezia, A. Manuzio, 1515), dov'è un suo appunto riportato dal De Batines: " e riscontro nel 1546 con sei testi e s'haveno dal Varchi, Luca Marti[ni] ", il che lascia in dubbio se la collazione sia stata eseguita dal solo V. (come annotò in fine il bibliotecario Vincenzo Follini), oppure anche dai possessori dei sei codici, come vuole il Gigli, che riproduce le varianti segnate a margine.

Bibl. - Batines, Bibliografia, I, 73-74; Studi sulla D.C. di Galileo Galilei, Vincenzio Borghini ed altri, a c. di O. Gigli, Firenze 1855, IX-X, XXXII, 321 ss.; A. Fiammazzo, Di un frammentario toscano della Commedia di D., in " L'Alighieri " II (1890) 233; M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI, Pisa 1890, 51-52; M. Rossi, Il Castravilla smascherato, in " Giorn. d. " V (1898) 11-12; G. Vitaletti, Annotazioni alla D.C. di Federigo Ubaldini, ibid. XXVI (1923) 247.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Vocabolario
carte-valóri
carte-valori carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli,...
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali