• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bacco

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bacco (Baco)

Giorgio Padoan

Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. " XXIII [1916] 24), accolta anche dall'edizione Petrocchi (cfr. If XX 59, in rima; Pg XVIII 93; Pd XIII 25).

Dioniso - indicato con vari nomi: Bacco, " schiamazzante "; Bromio, " che fa strepito "; Libero, ecc.: cfr. Ovid. Met. IV 11-17 - fu figlio di Zeus e della tebana Semele; quando la madre, gravida di lui, rimase incenerita al vedere Giove in tutto il suo fulgore, il dio salvò il feto e lo tenne cucito nella propria coscia finché il bambino non fu compiuto. B. fu quindi affidato a Ino, sorella di Semele e sposa di Atamante; dopo che la vendetta di Giunone, gelosa per l'amore che Giove aveva portato a Semele, ebbe colpito anche quella famiglia, il fanciullo fu allevato dalle ninfe della valle del Nisa. B. - che viene raffigurato come giovane bellissimo, adorno di pampini - sposò quindi Arianna, che era stata abbandonata da Teseo nell'isola di Nasso. Dio del vino, il suo culto ebbe carattere orgiastico, e agl'inizi fu assai contrastato (vari miti ricordano perciò le numerose punizioni che colpirono gli oppositori dei riti e i negatori della divinità di Dioniso); ma B. finì con l'estendere il proprio dominio fino alla lontana India. Particolarmente devota fu la città della madre, Tebe; numerose erano le donne che partecipavano alle cerimonie in onore di B., dette per la loro sfrenatezza orgiastica Baccanti: che i poeti antichi talvolta descrivono come donne fuggite dalla vita familiare e cittadina per riunirsi in boschi a vita libera e dedita ai riti bacchici, e che spesso cadevano in preda a furori (lo stesso Orfeo fu da loro straziato).

I poemi latini accennano tutti, più o meno estesamente, a B. e al suo culto. Comunque la fonte primaria delle notizie presenti in D. sono le Metamorfosi, che dedicano a episodi di quel mito vari passi (III 259-315, morte di Semele e nascita di B.; 527-733, avvento dei primi riti orgiastici in Tebe e punizione di Penteo che vi si opponeva; IV 1-41 e 389-415, punizione delle tre sorelle Minyeiadi negatrici della divinità di B.; VI 587-600, riti delle Baccanti; XI 67-84, punizione delle Baccanti dilaniatrici di Orfeo; 85-145, pentimento di Mida per aver ottenuto da B. la prerogativa di mutare in oro qualunque cosa fosse da lui toccata, rischiando perciò di morir di fame; XIII 643-674, grazia concessa da B. alle figlie di Anio e loro trasformazione in uccelli). Nonostante la ricchezza degli episodi di cui fu certamente a conoscenza, D. si limita a brevissimi accenni e senza mai uscire dai limiti della semplice reminiscenza colta, quasi che il mito di B. non sorridesse alla sua fantasia: ricorda che Tebe è la città di Baco (If XX 59), che vi si tennero riti orgiastici particolarmente affollati (Pg XVIII 91-93; lo spunto è ripreso da Stazio Theb. IX 434-437) e che in onore di B. si elevava un canto particolare (Pd XIII 25 Lì si cantò non Bacco, non Peana; cfr. Aen. IV 302); in Ep III 7 è menzionata fuggevolmente la giusta punizione delle Minyeiadi, e in Eg 'v 53 l'immersione di Mida nel fiume Pattolo, la cui sabbia divenne aurifera (cfr. in particolare Met. XI 142-145).

Vedi anche
menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. ● Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano menadi quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di ... Semele (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del mito, ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ... Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza.
Tag
  • ISOLA DI NASSO
  • ATAMANTE
  • BACCANTI
  • GIUNONE
  • PATTOLO
Altri risultati per Bacco
  • Bacco in Toscana
    Enciclopedia on line
    Ditirambo (1685), in versi polimetri, dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698), elogio - che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco - del vino in genere e di quelli toscani in particolare. Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo, fino a divenire ...
  • Dioniso
    Enciclopedia on line
    (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ...
  • DIONISO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue molteplici manifestazioni; e della natura egli riproduce, nel suo mito, così la gioia della rinascita ...
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
bacchiare
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali