• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard

Ettore Carruccio

Matematico e filologo francese, nato a Bourg-en-Bresse il 9 ottobre 1581, morto a Parigi il 26 febbraio 1638. Fece parte dell'Accademia di Francia dalla sua fondazione fino al 1634. Scrisse: Chansons dévotes et saintes sur toutes les principales fêtes de l'année (Digione 1615 e Lione 1618, in unione con il fratello Guglielmo); Épîtres d'Ovide en vers français avec des commentaires fort curieux (Bourg-en-Bresse 1626, e L'Aia 1716). Come matematico, riprese da Diofanto i problemi dell'analisi indeterminata di 1° grado, che risolse in modo completo. Enunciò anche il seguente teorema: un numero intero qualsiasi può sempre decomporsi nella somma di 4 quadrati, dei quali almeno due diversi da zero; teorema che fu poi dimostrato da Lagrange.

La sua principale opera matematica ha per titolo: Les Problèmes plaisants et délectables qui se font par les nombres (Lione nel 1612, ristampato ivi nel 1624 e a Parigi nel 1874). Al B. è dovuta l'edizione greco-latina dell'opera di Diofanto (Parigi 1621). Degli Elementorum arithmeticorum libri XIII (manoscritto nella Bibl. de l'Institut) furono pubblicati da Henry i passi più importanti in Bullettino di bibl. d. scienze matematiche pubbl. da B. Boncompagni (XII, Roma 1879), p. 619 segg. Vi sono citate alcune biografie del Bachet.

Vedi anche
numeri interi In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si ...
Tag
  • ANALISI INDETERMINATA
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • BOURG-EN-BRESSE
  • NUMERO INTERO
  • MATEMATICA
Altri risultati per BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard
  • Bachet de Méziriac, Claude-Gaspard
    Enciclopedia on line
    Matematico e filologo (Bourg-en-Bresse 1581 - ivi 1638). Riprese dal matematico greco Diofanto i problemi dell'analisi indeterminata di 1º grado, che risolse in modo completo; delle opere di Diofanto curò un'edizione (1621).
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali