• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

di Achille BERTINI-CALOSSO - Alceste BISI-GAUDENZI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACICCIO (o Baciccia), Giovanni Battista Gaulli, detto il

Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal Baroccio, dal Rubens e dal van Dyck. Forse diciottenne, si recò a Roma, attratto probabilmente dal desiderio di studiare le pitture di Raffaello, e vi rimase, tranne brevi interruzioni, tutta la vita. Pare che a Roma abbia cominciato, come tanti altri pittori dal Cinquecento all'Ottocento, col disegnare le composizioni dell'Urbinate nelle Stanze; ma presto conobbe l'artista destinato a influire in modo decisivo sulla sua vita e a svegliare le sue indecise aspirazioni, il grande Gian Lorenzo Bernini. Si racconta che questi desiderò conoscere il giovane pittore dopo avere visto per caso due "bambocciate" dipinte da lui: largo di consigli, lo aiutò anche nella composizione dei quadri, per modo che possiamo considerare il B. come vero e proprio scolaro del Bernini.

Intanto a Roma il B. vede non indarno le opere del Velázquez, e nel 1669, recatosi a Modena con una presentazione del Bernini per quel duca, può appagare il suo grande desiderio di studiare a Parma i dipinti del Correggio. Così, a trent'anni, si trova ad aver preso contatto con tutti gli artisti passati e contemporanei da cui il suo spirito poteva derivare quegli ammaestramenti sui quali doveva fondare la sua possente originalità di decoratore a fresco e di ritrattista. Al Bernini egli dovette anche la presentazione al principe Pamphily e più tardi al padre Oliva, generale della Compagnia di Gesù, i committenti di due fra le opere maggiori da lui lasciate, cioè rispettivamente i pennacchi della cupola di S. Agnese a Piazza Navona, e le grandi decorazioni della chiesa del Gesù. Fra le pitture di S. Agnese (circa 1665) e quelle del Gesù (alle quali lavorò quindici anni, dal 1669 al 1683) avvenne quel viaggio a Modena e a Parma, di cui s'è detto.

Le doti di colorista che differenziano il B. dai pittori romani della sua generazione, già appaiono nei primi dipinti e ricordano gli artisti sulle opere dei quali aveva formato la sua educazione in patria: così nella "Madonna col Bambino, S. Rocco e S. Antonio Abate della chiesa di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII e del fratello Mario Chigi già appartenenti alla collezione Messinger, soprattutto nei pennacchi di S. Agnese, dove sono dipinte a fresco le Virtù con sorprendente novità di concezione e con visibili richiami all'arte del Bernini, del quale nessuno meglio che il B. ha tradotto e attuato nella struttura gl'intendimenti artistici. Assai utile per la comprensione dello stile del nostro pittore, è lo studio dei due bozzetti di questi affreschi che si conservano alla R. Galleria d'arte antica, e di quello che si trova presso la Direzione generale del fondo per il culto.

Dopo la visita a Parma il B. perdette forse un po' della sua spontaneità, come si può vedere negli affreschi della chiesa oggi dissacrata di S. Marta, ma il più sicuro possesso dei procedimenti tecnici gli permise di affrontare con audacia l'opera sua massima, gli affreschi del Gesù. Sulla volta egli ha dipinto il Trionfo del Nome di Gesù, nella cupola l'Incoronazione della Vergine con Profeti e Dottori nei pennacchi, l'Adorazione dell'Agnello nella tribuna, un Concerto d'Angeli nel sottarco del presbiterio, la Glorificazione di S. Ignazio nella cappella dedicata a questo santo. Il grande esempio del Correggio portò il B. ad attenuare nel centro della composizione l'armonia cromatica sino al punto di reggere l'accordo sopra una sola nota luminosa: l'irrealtà della scena si perde in una lontananza eterea dove i cori celesti dànno un'intensa sensazione di movimento. In basso, da tutti i lati, le figure escono disordinatamente dalla cornice, incapace a raffrenare la fantasia dell'artista, il quale, con una vigoria plastica che parrebbe privilegio d'uno scultore, è riuscito ad avvincere la sua opera alla struttura architettonica dell'edificio. Più profondamente pittore d'Andrea Pozzi, egli non svela mai il giuoco della salda costruzione geometrica, che s'affonda entro la profondità di una luce ultraterrena.

Nelle pitture su tela contemporanee alla lunga fatica degli affreschi del Gesù ritroviamo i caratteri della formazione berniniana, resi più finemente pittorici dalla contemplazione delle opere del Correggio: così nel S. Giovanni Battista della chiesa di S. Nicola da Tolentino, così nella Morte di S. Francesco Saverio della chiesa di S. Andrea del Quirinale, così nella Madonna col Bambino e S. Anna della chiesa di S. Francesco a Ripa. Questi due ultimi quadri ci permettono di ammirare l'arte del B. accanto a quella del Bernini, e ce ne fanno per tal via penetrare più intimamente lo spirito: a S. Andrea del Quirinale i putti danzanti nella vòlta ci confermano donde il B. abbia derivato lo squisito senso di eleganza nell'atteggiare e nel muovere le sue figure infantili, a San Francesco a Ripa il quadro forma alla prodigiosa statua giacente della beata Lodovica Albertoni scolpita dal Bernini un fondo così omogeneo che si sarebbe tentati di pensare ad un autore unico della pittura e della scultura. Non ci sorprenderemo perciò se per il Cristo e la Samaritana del B. alla galleria Spada si è pensato che potesse trattarsi di una delle rare pitture del Bernini.

Anche come ritrattista egli deve molto al Bernini: gli deve l'ammaestramento di non far mai posare il modello, ma di lasciare che si muova liberamente, per coglierlo negli atteggiamenti più liberi e più spontanei. Ritrattista di sette papi, da Alessandro VII a Clemente XI, il B. non obliò il precetto che gli permise, per non ricordare che due esempî tra moltissimi, di raffigurare con tanta verità Clemente IX (Galleria dell'Accademia di S. Luca) e lo stesso Bernini (R. Galleria d'arte antica). Ma ben pochi ritratti del Baciccio, che i contemporanei lodavano per "energia e vivezza", si sono conservati (v. Tav. CLXVII). I suoi ritratti di cardinali - ora quasi tutti dispersi - furono incisi e raccolti nelle opere Effigies pontificum et cardinalium defunctorum (2 voll.; Roma s. a.), e Effigies Innocentis IX papae et cardinalium nunc viventium (Roma s. a.). Bellissimo il ritratto del cardinale Leopoldo de' Medici, agli Uffizî, dipinto verso il 1675 con tecnica larga e brillante, in cui il carattere del personaggio è colto con acuto senso psicologico.

Sul finire del secolo il B. doveva legare ancora il suo nome a un altro grande affresco, il Trionfo della Religione francescana dipinto nella vòlta dei Ss. Apostoli, esempio invidiato da tutti i decoratori di chiese romane nel Settecento (v. Tav. CLXVIII).

A Roma il B. fu ammirato e seguito: tra i suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, fu allo stesso tempo generoso e modesto.

Il suo primo figlio, Lorenzo, fu tenuto a battesimo dal Bernini; il figlio Alessandro fu pittore ed architetto, divenne nel 1721 membro dell'Accademia di S. Luca e partecipò al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì nel 1728.

Quasi tutte le pitture del B. sono in Italia, e non è possibile fuori di Roma farsi un'idea adeguata del suo genio. Dipinti notevoli, oltre quelli già ricordati, sono i seguenti: Roma, S. Maria sopra Minerva: S. Lodovico Bertrando; S. Maria in Portico: Nascita di S. Giovanni Battista; S. Maria Maddalena: S. Nicola da Bari; S. Teodoro: S. Giuliano; Genova, Palazzo Rosso: Gesù fanciullo; Firenze, R. Galleria degli Uffizî: Autoritratto (giovanile); Ascoli Piceno, S. Agostino: Morte di S. Francesco Saverio.

Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, voll. 2, Roma 1730-36, I, pp. 194-209; R. Soprani, C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, voll. 2, Genova, 1768-69, II, pp. 74-90; voll. 4, Milano 1824-25; Docum. pubblicati da F. Imparato, in Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 153-55; M. Perotti, L'arte di Gian Battista Gaulli in Roma, in L'Arte, XIX (1916), pp. 207-33; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento, Milano 1924; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 315-227, 583-287; N. Pevsner, Barockmalerei in den romanischen Ländern, I, Wildpark-Potsdam 1928; F. Hermanin, Un probabile quadro di G. Bernini, in L'Arte, XV (1912), pp. 1-8.

Vedi anche
Francesco Trevisani Pittore (Capodistria 1656 - Roma 1746). Allievo a Venezia di A. Zanchi, a Roma (dal 1678) si avvicinò alla cerchia di C. Maratta e all'ambiente dell'Arcadia, elaborando uno stile rococò composto e raffinato, dai toni patetici e aggraziati. Opere soprattutto in chiese e musei romani. Carlo Maratti Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe dei Falegnami) che attesta ... Ciro Fèrri Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni ... Legnani, Stefano, detto il Legnanino Pittore (Milano 1661 - ivi 1713). Formatosi a Bologna con C. Cignani, nel 1685 fu a Roma dove assorbì le diverse influenze del Baciccia e di C. Maratta (Sacra Famiglia, 1686, S. Francesco a Ripa). Attivo in seguito in Lombardia, in Piemonte e in Liguria, L. seppe combinare gli apporti della scuola emiliana ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • GIAN LORENZO BERNINI
  • LEOPOLDO DE' MEDICI
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • LUCIANO BORZONE
Altri risultati per BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il
  • Bacìccia, Giovan Battista Gaulli detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo per la grande decorazione tali da farne una delle figure più rappresentative del barocco non solo romano. ...
  • GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; Soprani - Ratti, p. 75). La testimonianza di Ratti (p. 75) di un suo alunnato presso Luciano Borzone non è attendibile, poiché questo pittore ...
Vocabolario
bacìccia
baciccia bacìccia s. m. e f. [forma genovese di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia], invar. – 1. Appellativo dato ai Genovesi nell’Italia settentrionale. 2. Persona grassa e indolente.
bacicci
bacicci s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, Salsola soda), nonché del cipero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali