• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bacino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

bacino


bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto in un canale, a rallentare la velocità dell'acqua e a ridurne i moti vorticosi (b. di calma); (b) ad accumulare acqua quando la portata richiesta nel tratto a valle è minore dell'afflusso del tratto a monte, acqua che viene poi restituita quando si verificano le condizioni opposte (b. di accumulazione e di compensazione); (c) a far depositare una parte più o meno grande delle materie solide che l'acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione della velocità (b. di decantazione); (d) a espandere le acque di piena di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a valle (b. di espansione); inoltre: (e) b. di carico, la vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo); (f) b. di ritenuta, o lago artificiale, grande b. di accumulazione usato soprattutto negli impianti idroelettrici per la produzione di energia (comunem. detti b. idroelettrici), oppure a scopo irriguo. [GFS] Nella geografia fisica, denomin. generica di depressioni o conche naturali, chiuse o no da tutti i lati, quali, per es.: (a) b. torrentizio, quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; (b) b. glaciale, nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano; (c) b. carsico, costituito da una conca scavata in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc; più in generale: (d) b. idrografico o imbrifero, l'area della superficie terrestre, delimitata da una linea spartiacque perimetrale, che per via diretta o indiretta manda le acque a un unico solco di scarico (fiume) o a una cavità di raccolta (lago, inghiottitoio); (e) b. montano, il b. imbrifero del tratto superiore di fiumi e torrenti, caratterizzato dalla forte pendenza dei terreni che lo compongono; (f) b. oceanico, qualunque estesa area concava della litosfera permanentemente sommersa dalle acque oceaniche; inoltre: (g) indicazione generica di territori con sottosuolo ricco di determinati minerali, come b. carbonifero, aurifero, diamantifero, petrolifero, ecc. ◆ [MCS] B. di attrazione: per un sistema fisico, la regione dello spazio delle fasi a partire da ciascun punto della quale il sistema si evolve verso un determinato attrattore; se lo stato del sistema si trova in una zona di confine tra due o più b. la previsione della sua evoluzione futura diviene impossibile.

Vedi anche
fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... spartiacque In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (spartiacque di cresta o spartiacque superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (spartiacque vallivo), dove, più che a una ... depressione Aralo-Caspica Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • FISICA TECNICA in Fisica
Altri risultati per bacino
  • BACINO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme de radoub; sp. dique seco; ted. Trockendock; ingl. dry dock). - Opera in muratura adottata per ...
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
lecanomante
lecanomante s. m. [dal gr. λεκανόμαντις, comp. di λεκάνη «bacino» e μάντις «indovino»]. – Chi praticava la lecanomanzia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali