• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bacino

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bacino


Complessa struttura ossea che assolve una importante funzione di sostegno e di collegamento fra il tronco e le gambe: con le cavità cotiloidi della sua superficie esterna concorre a formare le articolazioni coxofemorali e fornisce un robusto impianto agli arti inferiori, mentre nell’osso sacro dà appoggio alla parte superiore dello scheletro. Ha forma troncoconica appiattita in senso anteroposteriore; nei due sessi sussistono sensibili differenze del b.: nell’uomo il b. ha pareti spesse e appare alto e stretto, nella donna le pareti sono più esili e appare più largo e svasato. Due restringimenti della sua cavità (stretto superiore e stretto inferiore) rivestono importanza nell’espletamento del parto per via naturale, perché costituiscono la parte ossea-legamentosa del canale attraverso il quale deve passare il feto. La misurazione dei diametri dei due stretti (pelvimetria), rapportata alle dimensioni della testa fetale, fa decidere per un parto naturale o cesareo. Le fratture del b. possono essere traumatiche, con possibilità nei casi più gravi di coinvolgimento di organi pelvici, oppure patologiche, da metastasi ossee di tumori maligni.

bacino

Vedi anche
parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... frattura fig. 1 fig. 2 fig. 3In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( f. diretta), o a distanza da questa ... addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ...
Tag
  • PARTO NATURALE
  • METASTASI
  • SUPERIORE
  • FETO
Altri risultati per bacino
  • bacino
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni (sinfisi pubica, articolazioni sacro-iliaca ...
  • Bacino
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli apparati genitale, digerente (retto) e urinario (parte terminale degli ureteri e vescica). Per bacino osseo ...
  • PELVI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di tutta la parte sovrastante del corpo e poggia sopra i due femori. Risulta dalla riunione delle due ossa ...
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
lecanomante
lecanomante s. m. [dal gr. λεκανόμαντις, comp. di λεκάνη «bacino» e μάντις «indovino»]. – Chi praticava la lecanomanzia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali