• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bad bank

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bad bank


<bäd bäṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Istituzione, denominata anche collection bank, creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o titoli tossici di una banca o di un altro istituto per risanarne il bilancio, ripristinarne la credibilità e, in ultima analisi, salvaguardarne la capacità competitiva. In questo modo vengono tutelati i diritti dei creditori o dei risparmiatori, sacrificando invece gli azionisti ed eventualmente i sottoscrittori di obbligazione dell’istituzione madre. Normalmente, questo processo si svolge sotto la supervisione e la garanzia di una istituzione di vigilanza e/o di controllo. La b. b. ha nel mercato finanziario un ruolo simile a quello che, più in generale, nel settore economico svolge la bad company (v.). In Italia, un emblematico, e per certi versi anomalo, caso di b. b. si è verificato con la crisi di Banca Italease, specializzata nel leasing immobiliare. La banca si è trovata con un altissimo volume di crediti incagliati (poco meno di 4 miliardi di euro) e di partite in sofferenza (oltre 500 milioni di euro) collegate alle difficoltà di alcune grandi società immobiliari. L’anomalia è dovuta al fatto che la banca stessa è rimasta b. b., trasferendo parte delle proprie attività e tutte le passività a un pool di istituti creditizi e istituzioni finanziarie, in grado di assorbire le perdite connesse in cambio dei vantaggi legati all’acquisizione della vecchia clientela di Banca Italease o di eventuali vantaggi fiscali. Un caso classico di b. b. si è invece verificato in Irlanda nel 2009 con la creazione di una b. b. pubblica (governativa), la National asset management agency (NAMA), che ha salvato alcune banche in dissesto rilevandone gli asset problematici con il denaro reperito attraverso l’emissione di obbligazioni governative. L’operazione è stata criticata poiché, in definitiva, il costo del suo finanziamento è ricaduto sui contribuenti.

Vocabolario
bad bank
bad bank ‹bä′dbäṅk› locuz. ingl. (propr. «banca cattiva»; pl. bad banks ‹bä′dbäṅk∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanz., società bancaria che viene scorporata da una banca maggiore oberata di debiti, e alla quale vengono...
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali