• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADEN, Maximilian, principe di

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADEN, Maximilian, principe di

Nicola De Gregorio

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università di Friburgo, abbracciò la carriera militare e vi rimase sino al 1911. Allo scoppiare della guerra mondiale riprese servizio, ma, costretto a ritirarsi per ragioni di salute, si dedicò con instancabile zelo perché venisse migliorato il trattamento dei prigionieri di guerra. Dal 1917 al 1918 fu anche presidente della prima camera della dieta badese. Chiamato a succedere al conte Hertling come Cancelliere dell'Impero (3 ottobre 1918), nel momento in cui i rovesci al fronte facevano presagire la catastrofe, accettò la carica, illudendosi di potere ancora salvare qualcosa. A questo fine, più per le pressioni dell'alto comando militare, che per proprio convincimento, iniziò i negoziati per l'armistizio sulla base dei 14 punti di Wilson, si avvicinò ai partiti di sinistra, per tener buoni i socialisti, infine cercò di persuadere Guglielmo II ad abdicare, sperando di ottenere migliori condizioni di pace e di salvare la dinastia. Anzi, trovando restio l'imperatore, quasi di suo arbitrio ne annunciò l'abdicazione e trattò con l'Ebert perché accettasse il cancellierato questi fu invece il primo presidente della Repubblica germanica. Le previsioni di B. fallirono dunque in ogni punto; e certo egli non era all'altezza dell'arduo compito assuntosi. Dopo la rovina dell'Impero si ritirò a Karlsruhe e a Salem, sul lago di Costanza, tutto dedito ad opere di beneficenza e di cultura, tra cui è notissima la scuola del castello di Salem. Volle anche difendere, con gli scritti, il buon nome della Germania contro l'accusa d'avere scatenata la guerra e d'averla crudelmente combattuta; e sé stesso, contro i numerosi avversarî. Il che fece nelle sue meditate e documentate memorie.

Il B. aveva sposato nel 1900 Maria Luisa di Brunswick, dalla quale ebbe due figli, Maria Alessandra e Bertoldo Federico.

Bibl.: M. von Baden, Völkerbund und Rechtsfriede, Berlino 1919; id., Die moralische Offensive, Stoccarda 1921; id., Erinnerungen und Dokumente, Stoccarda 1927; Westarp, Die Regierung des Prinzen Max von Baden und die Konservative Partei, Berlino 1921; Almanach de Gotha, 1928.

Vedi anche
Giórgio V re di Hannover Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto con la Dieta: assolutista, sospesa l'applicazione della costituzione del 1848, la sostituì con una ... Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del ... Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato. Vita ... Friedrich Ebert Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del partito (1918). Dopo l'abdicazione di Guglielmo II, il cancelliere Max principe di Baden gli trasferì ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • LAGO DI COSTANZA
  • GUGLIELMO II
  • BADEN-BADEN
  • ABDICAZIONE
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali