• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADEN

di Adriano Augusto Michieli - Guido Ruata,Arrigo LORENZI - Friedrich LAUTENSCHLAGER - Hans TIETZE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADEN (A. T., 20-21)

Adriano Augusto Michieli
Guido Ruata,Arrigo LORENZI
Friedrich LAUTENSCHLAGER
Hans TIETZE

Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo fortificati. Su uno di essi, a 459 m., rimangono ancora le rovine di un vecchio castello asburghese (Stein-zu-Baden) demolito nel 1415 dai Bernesi. La città s'è sviluppata oggi verso un'ansa del fiume dal cui letto, da una profondità di 1000 m sgorgano le maggiori sorgenti calde (46°-48°) che si sono potute canalizzare. L'acqua clorurato-sodica solfato-calcica debole, radioattiva è utilizzata per bagni, bevanda, inalazioni, nella cura della gotta, delle manifestazioni reumatiche e artritiche, delle infezioni ginecologiche, delle forme neuralgiche, delle malattie respiratorie, dell'obesità. Verso nord sorgono i principali alberghi, banche e case di cura. Baden contava 8200 ab. nel 1910 e 9220 nel 1920. Nella parte vecchia si trovano il castello dei Balivi, il municipio, la chiesa cattolica. Lungo il fiume furono costruiti molti stabilimenti industriali.

Baden è inoltre importante come capoluogo del distretto omonimo, che comprende 31 comuni, con un'area di 153 kmq. e (1920) 38.920 ab., per due terzi cattolici. Le sue terre, irrigate dal Limmat, che trae origine con il Linth dalla Catena del Tödi, si estendono in parte su pianure coltivate e in parte sulle propaggini meridionali del Giura, tutte boschi, praterie e vigneti. Notevoli guadagni procurano al distretto anche i materiali da costruzione estratti dalle molasse del Giura e le numerose sorgenti minerali e termali che si trovano sparse qua e là, ma specialmente lungo le due rive e nello stesso alveo del Limmat. L'attività industriale è agevolata dall'abbondante forza idrica. Assai intenso è pure il movimento commerciale. Ad appena 8 km. da Baden si trova Brugg, dove s'incrociano le linee di Aarau e di Bremgarten e che è passaggio obbligato per raggiungere Schinznach, altro celebre luogo di bagni termali, e gli importanti resti dell'abbazia di Königsfelden, della colonia romana di Vindonissa e del castello degli Asburgo, prima, umile dimora della famosa e potente dinastia che signoreggiò per secoli in Europa.

Storia. - Dai Romani fu detta Aquae Helveticae, nel Medioevo Oberbaden; dal 1803 è città del Cantone di Argovia. Le sorgenti termali di Baden erano già conosciute e utilizzate al tempo dei Romani; vi era anzi un ospedale per la guarnigione di Vindonissa. Nel 1172 Baden passò dai conti omonimi ai conti di Kiburg e nel 1264 al conte e imperatore Rodolfo d'Asburgo. Nel 1415 gli Svizzeri confederati conquistarono la città e la governarono fino al 1798 per mezzo di un balivo, tenendovi abitualmente, fino al 1712, le diete federali. Nel mese di maggio e in quello di giugno del 1526 si tenne a Baden la disputa tra i vecchi e i nuovi credenti. Nella seconda guerra religiosa di Villmergen la città, assediata, si arrese il 1° giugno 1712 ai Bernesi e Zurighesi, che rasero al suolo la rocca, lo Stein, e tennero, insieme con i Glaronesi, il distretto fino al 1798; in tale anno fu costituito il Cantone di Baden che durò fino al 1803. I bagni vennero molto in voga dopo il sec. XIII; essi salirono in grande rinomanza per l'azione salutare delle acque e per la vita libera e sontuosa che vi si conduceva. A Baden, il 7 luglio 1714 fu conclusa la pace, che terminò la guerra di successione spagnola, tra la Francia e l'Impero germanico.

Stemma: d'argento, con capo rosso, sostenuto da un palo nero. Sigillo: una coppia che si bagna in una tinozza.

Bibl.: B. Fricker, Geschichte der Stadt und der Bäder zu Baden, Aarau 1880; F. E. Welti, Stadtrecht von Baden, Aarau 1899; W. Merz, Burganlagen u. Wehrbauten d. Kts. Aargau, Aarau 1904-1906; Wappenbuch v. B.

Vedi anche
Turgovia (ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano nella ‘tecnica ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • CHIESA CATTOLICA
  • COLONIA ROMANA
Altri risultati per BADEN
  • Baden
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Svizzera settentrionale (16.691 ab. nel 2007), cantone di Argovia, 20 km a NO di Zurigo. Chiamata dai Romani Aquae Helveticae e nel Medioevo Oberbaden, nel 1172 passò dai conti omonimi ai conti di Kigurg e nel 1264 a Rodolfo d’Asburgo. Conquistata dagli Svizzeri confederati nel 1415, ...
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
bèden
beden bèden s. m. [dall’arabo baden, attrav. l’ingl. beden]. – Altro nome dello stambecco nubiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali