• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADIA Tedalda

di A. Jahn RUSCONI, Antonio Falce - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADIA Tedalda (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Antonio Falce

Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa Sofia, con 650 ab. A Badia, nella chiesa di S. Angelo Michele, si conservano alcune interessanti sculture in terracotta smaltata, eseguite nei primi anni del Cinquecento da Benedetto Buglioni e dalla sua bottega: qualche quadro pregevole, un ciborio e due sculture dell'Angelo annunziante e della Vergine.

Storia. - Le origini di Badia Tedalda sono incerte, ma, senza dubbio, assai antiche. É leggenda che debba la sua fondazione a una famiglia fiesolana dei Tedaldi, rifugiatasi in quei monti. Nei tempi dei Longobardi, dei Franchi e degli Ottoni, si ticorda, là dove sorse poi la Badia, Massa Verona (poi Massa Trabaria), posta vicino alle sorgenti del Metauro, del Foglia, del Marecchia. In questa zona ebbero grande potenza i conti di Chiusi, Montedoglio e Galbino, fondatori e patroni di molti enti ecclesiastici: fra essi, certamente, anche Badia Tedalda, che sappiamo feudo, nel sec. XIV, dei della Faggiuola. Codesti pericolosi signorotti furono snidati fuori dei loro covi montani dalla repubblica fiorentina, dopo conquistato Borgo S. Sepolcro. Allora Badia Tedalda fu aggregata ai benedettini cassinesi di Firenze. Tentativi dei Montedoglio al principio del '500, a Firenze e a Roma, per certe loro pretese sull'abbazia, riuscirono vani.

Bibl.: Per l'arte v. R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921 (v. indice). Per la storia v.: E. Repetti, Diz. geogr., ecc., Firenze 1833-46, I, pp. 195-99; A. Amati, Diz. corografico, Milano 1875-86, I, p. 426.

Vedi anche
patrono Nella liturgia cattolica, il santo (o la santa) che una regione, diocesi, città, comunità religiosa o altro gruppo di fedeli onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio. signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ...
Tag
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • BENEDETTO BUGLIONI
  • SANTI BUGLIONI
  • BENEDETTINI
  • CINQUECENTO
Vocabolario
badìa
badia badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali