• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGATTINO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGATTINO

Giuseppe Castellani

Così si chiamava in molti luoghi dell'alta Italia il denaro o dodicesima parte del soldo. I primi ricordi si hanno in memorie e documenti di Treviso e di Padova del sec. XIII. A Venezia troviamo usata questa denominazione per la prima volta nel 1442, quando si trattò di provvedere alla deficienza di bagattini nelle provincie di terraferma con l'emissione di nuovi denari di mistura. Pare dunque che l'origine del nome derivi dalla terraferma e non da Venezia, dove però rimase ai "piccoli" o denari veneziani che, dopo qualche tentativo respinto dal Senato, vennero coniati di puro rame nel 1519, col tipo della Beata Vergine col Bambino e del Leone in soglio in cornice quadrilatera: moneta frequente e notissima. Una voce quasi simile, bagateni, è usata a Ferrara nel sec. XIV e da lì si estese a Modena e a Reggio Emilia dove sono denominate bagattini le piccole monete di rame corrispondenti in generale al denaro. A Parma e a Bologna le monete di poco valore vengono chiamate con una voce simile (v. bagarone) alla quale deve indubbiamente attribuirsi il significato di cosa piccola e di poco o nessun valore. A Venezia si coniarono anche multipli: da due (doppio bagattino), da tre e da sei (bezzone).

Bibl.: Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani, Venezia 1925, I, pp. 151, 278; Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII, IX, Roma 1922, 1915, 1917, 1925, passim; N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, Venezia 1893-1919, I, p. 261; II, pp. 96, 470 e passim; III, p. 862; Q. Perini, Le monete di Treviso, Rovereto 1904, pp. 33, 37; id. e L. Rizzoli, Le monete di Padova, Rovereto 1903, pp. 41, 47.

Vedi anche
Corpus nummorum Italicorum Catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da Italiani all’estero, pubblicato a cura del re d’Italia Vittorio Emanuele III; con gli esemplari della ricchissima raccolta reale di circa 120.000 pezzi descrive anche quelli appartenenti a quasi tutte le raccolte pubbliche e private. ... soldo Antica moneta europea (s. d’oro) derivante dal solido del Basso Impero. Attraverso numerose trasformazioni, il s. in Italia, fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, fu la ventesima parte della lira e cioè la moneta di rame da 5 centesimi. denaro Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( d. giornaliero). Nel linguaggio di borsa, domanda ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ...
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • REGGIO EMILIA
  • A VENEZIA
  • ROVERETO
  • BAGARONE
Altri risultati per BAGATTINO
  • bagattino
    Enciclopedia on line
    Denominazione nei sec. 13° e 14°, in molte città dell’Italia settentrionale, del denaro o dodicesima parte del soldo. Il più noto e diffuso era quello di Venezia, emesso per i domini di terraferma nel 1442 con tipi e pesi vari; il nome rimase poi a una moneta veneziana, a cominciare dai piccoli o denari ...
Vocabolario
bagattino
bagattino s. m. [voce veneta, affine a bagattella]. – Nome dato nei secoli 13°-15° al denaro, dodicesima parte del soldo, in varie città dell’Italia settentr. (Padova, Treviso, Ferrara, Modena e Reggio) e particolarmente a Venezia, dove...
copoludo
copoludo agg. [voce veneta, der. di cupola], non com. – Propr., a forma di cupola; in numismatica, fu così chiamato a Venezia, nel sec. 15°, il bagattino concavo o «scodellato» e poi anche altre monete che avevano forma simile, come per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali