• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGOLINO

di A. Jahn RUSCONI - Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGOLINO (A. T., 20-21)

A. Jahn RUSCONI
Elio MIGLIORINI

Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome da un Pagus Livi) è situato a 712 m. sul mare e fu più volte distrutto da incendi (specie nel 1555 e nel 1779); rimane tuttavia ancora qualche vecchia casa di legno. Le case in muratura sono addossate l'una all'altra e le strade sono strette e scoscese, poiché il paese è situato in leggiero pendio. L'importante frazione di Ponte Caffaro, a m. 379 s. m., è allo sbocco della valle del Caffaro e presso il luogo dove il Chiese (che ha percorso la parte meridionale della val Giudicaria) entra nel lago d'Idro. È nota soprattutto per lo scontro garibaldino del 1866. Il territorio, assai vasto (mq. 110,45), è prevalentemente occupato da prati e pascoli (kmq. 59,05) e da boschi (kmq. 32,91); i prodotti principali sono quindi il legname (copiose segherie nel comune) e i latticinî. Gli abitanti erano 4270 nel 1881, 4570 nel 1901, 4862 nel 1911, 4556 nel 1921; di essi 3613 vivevano a Bagolino, 379 a Ponte Caffaro, gli altri in dimore isolate.

Monumenti artistici. - La chiesa parrocchiale ha alcuni avanzi di affreschi e qualche quadro di scuola veneziana. Sono degni di nota altri affreschi del sec. XV nella chiesa di S. Rocco. In località S. Giacomo è un'interessante cappella romanica.

Nelle vicinanze, l'Ossario di Monte Suello custodisce i resti dei caduti nel combattimento del 3 luglio 1866.

Bibl.: P. Guerrini, Gli affreschi quattrocenteschi di Bagolino e il loro autore, in Cittadino di Brescia, 24 novembre 1908.

Vedi anche
Giovanni Pietro da Cemmo Pittore (notizie dal 1474 al 1504), attivo nel Bresciano e a Cremona. I suoi affreschi mostrano, nella parrocchiale di Borno (1475) e in S. Bosco a Bagolino (1486), ascendenze gotiche e lombardo-venete; in S. Agostino a Cremona (tra il 1498 e il 1504), una forte influenza di V. Foppa, non priva di riferimenti ... Giudicarie Regione del Trentino sud-occidentale, formata dalla valle del Chiese (dalle sorgenti al Lago d’Idro) e dall’alta valle del Sarca fino al Ponte Arche (dove il fiume piega a S). La regione a NO si appoggia all’Adamello-Presanella, a NE al Gruppo di Brenta, a S al Cadria e alle Prealpi bresciane. La valle ... Nicostrato Castellini Patriota (Rezzato 1829 - Vezza d'Oglio 1866); volontario, nel 1848 partecipò alla difesa di Venezia, nel 1860 fece parte della spedizione Medici, partita di rincalzo ai Mille, e si segnalò a Milazzo e al Volturno. Fu membro dei comitati Pro Polonia e s'occupò della preparazione del moto ungherese del ... Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • LAGO D'IDRO
  • BRESCIA
Vocabolario
bagòss
bagoss bagòss ‹baġòs› s. m. (propr. «abitante di Bagolino, in provincia di Brescia»). – Formaggio di vacca, proveniente dalla Valle del Caffaro (nel Bresciano), consumato come formaggio da tavola o, se molto stagionato, utilizzato in scaglie...
pluristellato
pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, in questi giorni s’è messo in evidenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali