• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAHAMA

di Anna Bordoni, Luisa Azzolini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Bahama

Anna Bordoni
Luisa Azzolini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE bahama 01.jpg

(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)

Popolazione e condizioni economiche

di Anna Bordoni

Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) è cresciuta a un ritmo decisamente modesto: inferiore all'1% tra il 1970 e il 1980 e di poco superiore negli anni successivi. Essa è costituita per l'86% da neri e meticci, il resto è di origine europea. Notevole è stato l'aumento della popolazione urbana (86,5%); in particolare la capitale, Nassau, accoglie attualmente circa il 60% della popolazione complessiva.

L'economia del paese, un tempo fondata sui prodotti dell'agricoltura, della foresta e del mare, è ormai pressoché esclusivamente orientata verso il terziario, che concorre alla formazione del PIL per l'86% circa. In particolare svolgono un ruolo di primo piano il turismo (con oltre 3,4 milioni di arrivi annui), le attività finanziarie off-shore e quelle bancarie (vi hanno sede oltre 400 istituti di credito). A partire dal 1976, anno in cui è stato istituito il registro navale, si è notevolmente incrementata la marina mercantile, che, con 1176 navi e oltre 23,6 milioni di t di stazza lorda (1995), si pone oggi tra le maggiori del mondo. In funzione di questo nuovo assetto economico del paese, anche l'organizzazione del territorio ha subito profonde modificazioni, determinate dal sorgere di grandi impianti ricettivi e di nuove industrie manifatturiere, mentre al contempo hanno avuto notevole impulso le infrastrutture di comunicazione: la rete stradale ha raggiunto quasi i 3400 km, e sono stati costruiti nuovi porti e aeroporti. Gli Stati Uniti, dai quali provengono circa il 90% dei turisti e i maggiori investimenti di capitale, rappresentano anche il principale partner commerciale delle B., fornendo oltre il 90% delle importazioni e assorbendo l'81% delle esportazioni (1996).

Storia

di Luisa Azzolini

Le elezioni dell'agosto 1992 sancirono la vittoria del conservatore Free National Movement (FNM) nei confronti del Progressive Liberal Party (PLP), ininterrottamente al potere dal 1967. Le ragioni della sconfitta del PLP, lo storico Partito liberale che sotto la guida di L. Pindling aveva contrastato negli anni Sessanta l'egemonia dell'élite bianca e guidato nel 1973 il paese all'indipendenza nell'ambito del Commonwealth, erano di ordine economico e politico al tempo stesso. Da una parte, alla fine degli anni Ottanta le B. erano entrate in una fase recessiva conseguente alla contrazione del turismo di origine statunitense, che aveva provocato una grave crisi nel settore alberghiero e incrementato la disoccupazione. Dall'altra, numerosi esponenti dei governi liberali e del Parlamento erano stati coinvolti in scandali finanziari e in vicende di corruzione che ne avevano fortemente pregiudicato la credibilità di fronte all'elettorato. Inoltre fra gli anni Settanta e gli anni Novanta si era intensificato il traffico di droga proveniente dalla Colombia e diretto agli Stati Uniti, spesso con la connivenza della classe politica e delle banche locali. Il commercio di stupefacenti aveva provocato un forte aumento della criminalità soprattutto fra i numerosi immigrati haitiani e cubani. Il nuovo governo, guidato dal leader del FNM, H. Ingraham (già esponente del PLP), si pose come obiettivi la lotta alla criminalità e alla corruzione, in particolare nel settore della pubblica amministrazione, e il risanamento dell'economia attraverso tagli alla spesa pubblica e incentivi agli investimenti esteri nei settori del turismo, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Tale politica raccolse il consenso dell'elettorato e il FNM fu confermato al potere dopo la schiacciante vittoria ottenuta nelle elezioni legislative del marzo 1997.

In politica estera le B. mantennero stretti legami con gli Stati Uniti, con cui dalla fine degli anni Ottanta avevano sviluppato accordi intergovernativi per combattere i narcotrafficanti. Viceversa subirono un peggioramento i rapporti con Haiti e Cuba a causa della massiccia immigrazione illegale e dei rimpatri forzati avviati dal governo di Nassau a partire dal 1994. Nel maggio 1997 le B. stabilirono relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare di Cina, interrompendo contestualmente quelle con Taiwan.

bibliografia

P.G. Boultbee, The Bahamas, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1989; D. Knowles, The Bahamas election '92. Bahamian democracy at work, Nassau 1993.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SPESA PUBBLICA
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per BAHAMA
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una Camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Al censimento 2010 la popolazione risultava pari a 351.461 ab., salita a 382.571 ab. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi che hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri no-minati dal premier. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La ...
  • Bahamas
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica ...
  • Bahama
    Enciclopedia on line
    Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che già nel 1964 aveva conseguito l'autonomia interna, è entrato immediatamente a far parte delle Nazioni ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola di Florida, dalla quale sono separati per il Canale di Florida, e sul lato settentrionale di Cuba, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la...
cascarilla
cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici in racemi. La corteccia dei rami (detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali