• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAHAMA

di Red. - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Bahama

Red.
VOL 1 Tab bahama 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della popolazione delle città aveva superato il 90% del totale. Il Paese continuava a prosperare grazie soprattutto ai suoi legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e di grossi investimenti nel settore turistico, la principale attività economica, che tuttavia registrava nel 2003 uno scarso dinamismo. L'altra principale fonte di reddito rimaneva legata alle attività finanziarie e assicurative off-shore, scoraggiate tuttavia, nei primi anni del 21° sec., dall'introduzione di controlli più stretti e di norme antiriciclaggio. Noto centro internazionale di immatricolazione navale, B. continuava ad avere una delle maggiori marine mercantili del mondo: nel 2003 1.297 navi erano registrate sotto bandiera bahamense, per complessivi 34,8 milioni di t di stazza lorda.

Storia

La lotta alla criminalità e alla corruzione, legate in gran parte al traffico di stupefacenti, rimasero le sfide principali del Paese anche nel 21° secolo. I governi conservatori, espressione del Free National Movement (FNM), al potere dal 1992, non erano riusciti infatti a dare una risposta convincente a tali questioni nonostante l'adozione di misure estreme, quali il ricorso frequente alla pena di morte. Ne risultò danneggiato soprattutto il settore turistico, provato anche dal calo degli afflussi statunitensi in seguito al clima di paura generato dagli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono. Esito parzialmente migliore ebbe invece il tentativo di imporre una maggiore trasparenza alle attività finanziarie off-shore, così come richiesto dalla comunità internazionale. Il permanere di un diffuso stato di incertezza e il peggioramento della situazione economica penalizzò le forze di governo. Nel maggio 2002 le elezioni legislative segnarono la sconfitta del FNM, e riportarono al potere dopo dieci anni il Progressive Liberal Party, il cui leader, P.G. Christie, fu nominato primo ministro. Il nuovo esecutivo proseguì la politica finanziaria del suo predecessore e si impegnò a migliorare i servizi pubblici. Sul piano internazionale il Paese continuò ad avere rapporti privilegiati con gli Stati Uniti, mentre rimasero tese le relazioni con Cuba e Haiti a causa del permanere di una massiccia immigrazione illegale.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa di profonde trasformazioni e spesso, se troppo rapido e non controllato, di gravi squilibri demografici, economici, ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • PENA DI MORTE
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
  • NEW YORK
Altri risultati per BAHAMA
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una Camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Al censimento 2010 la popolazione risultava pari a 351.461 ab., salita a 382.571 ab. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi che hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri no-minati dal premier. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La ...
  • Bahamas
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica ...
  • Bahama
    Enciclopedia on line
    Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) è cresciuta a un ritmo decisamente modesto: inferiore all'1% tra il 1970 e il 1980 e di poco superiore ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che già nel 1964 aveva conseguito l'autonomia interna, è entrato immediatamente a far parte delle Nazioni ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola di Florida, dalla quale sono separati per il Canale di Florida, e sul lato settentrionale di Cuba, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la...
cascarilla
cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici in racemi. La corteccia dei rami (detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali