• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bahrain

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scopri-re e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica del paese è l’elevata percentuale di cittadini residenti non bahrainiti (54%), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal Sud-Est asiatico.

Politica

Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, circa i due terzi della popolazione è di fede sciita. Ciò ha storicamente posto una se-rie di problemi e minato la stabilità del paese. Proprio le discriminazioni subite dalla comunità sciita sono state alla base delle rivolte popolari del 2011 sfociate nella richiesta di destituzione del re Hamad bin Isa al-Khalifa, al potere dal 2002, e più in generale dell’apertura di un processo di democratizzazione. Sebbene alcune riforme fossero già state attuate e il re avesse promesso ulteriori aperture, le rivolte sono continuate. Gli scontri tra ribelli e forze governative hanno pro-vocato la morte di decine di persone in questi due anni. La repressione attuata dal regime sunnita è stata denunciata dalle maggiori Ong internazionali e anche sulla base di tali denunce è stata istituita, nel giugno 2011, una commissione indi-pendente di inchiesta (Bahrain Independent Commission of Inquiry – Bici) che ha saputo fa-re chiarezza sui diversi casi di abusi e torture perpetrati dalle forze di polizia. Nonostante le pro-messe di dialogo e di maggiori libertà democratiche, i passi finora compiuti sono stati giudicati insufficienti dalle opposizioni, che, per questo, hanno abbandonato ufficialmente il processo di riconciliazione nazionale. Nonostante le piccole dimensioni e sebbene la proiezione geopolitica e strategica del paese sia meno importante rispetto ad altri attori regionali, le rivolte in Bahrain hanno acquisito un peso rilevante dal punto di vista degli equilibri dell’area. Il fatto che fosse l’unica tra le monarchie arabe del Golfo a essere coinvolta da importanti manifestazioni di piazza ha rischiato di destabilizzare anche stati di maggior peso e dimensioni, primo tra tutti l’Arabia Saudita. Proprio quest’ultima, assieme agli Uae, ha inviato truppe in territorio bahrainita sotto l’egida del Gcc, per contribuire alla repressione. Tale iniziativa è legata anche alla paura di Riyadh che Teheran acquisisca influenza sul Golfo, offrendo sostegno politico alle rivolte sciite.

Economia

Di fondamentale importanza sono i rapporti con gli Usa, la cui V Flotta è ospitata nelle acque territoriali. Washington, del resto, ha assunto un atteggiamento molto più cauto nei confronti dei rivoltosi del Bahrain rispetto alla politica di sostegno ai ribelli, seguita in Tunisia, Egitto e Libia. A parte la solida relazione con l’Arabia Saudita, il Bahrain sta migliorando i rapporti bilaterali con il vicino Qatar, dopo aver risolto alcune dispute territoriali. L’Iran è invece considerato una forza potenzialmente destabilizzante per l’influenza esercitata sulla maggioranza sciita della popolazione.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Tag
  • SUD-EST ASIATICO
  • ARABIA SAUDITA
  • WASHINGTON
  • TUNISIA
  • SUNNITA
Altri risultati per Bahrain
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie petrolifere). La capitale, Manāmah, che si allunga per quasi 2,5 km presso la costa settentr. ed ...
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali