• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALENA, Baia della

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALENA, Baia della (Walvis Bay; prima del 1923; Walfish Bay; A. T., 71-72)

Elio Migliorini

Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. Occupato dall'Inghilterra nel 1878 e governato dal 1884 da un residente inglese come parte integrante della Colonia del Capo, era incuneato nella colonia tedesca dell'Africa di sud-ovest assieme a una zona costiera approssimativamente rettangolare (lunga in media 45,50 km. e larga da 15 a 20; kmq. 867), separata dal possedimento tedesco da alti dazî. Impedita la funzione economica del porto, questo aveva soprattutto importanza strategica; su 3000 ab. (1911) la metà erano Europei. Da molto tempo è sede di un importante missione protestante.

Lungo la spiaggia l'altezza delle dune costiere è di 10-30 m.; a 3 km. dal mare esiste un altro cordone di dune, alte in media 90-120 m. con segni di recente sollevamento. Segue verso est un arido deserto sabbioso e salato che giunge fino ai piedi dell'altipiano di Damanama, il quale separa la costa dal deserto di Kalahari. Profondi letti torrentizî, con acque solo in febbraio e marzo, solcano trasversalmente le due serie di dune. La vegetazione è limitata a piante spinose. La temperatura annua è di 15°,5, con escursione non troppo accentuata (mese più freddo 3°,4, mese più caldo 25°); le precipitazioni sono scarsissime, tuttavia i venti umidi di SO. apportano nebbia e rugiada nei mesi d'inverno. L'acqua potabile per gli Europei viene portata dalla Città del Capo. I paraggi del porto sono abbastanza pescosi.

Occupata dagl'Inglesi, durante la guerra, la colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, la Baia della Balena è ora amministrata dal possedimento del South-West Africa, che è a sua volta mandato dell'Unione Sudafricana.

Bibl.: H. O. Beckit, Walfish Bay, in The Oxford Survey of British Empire, III, Africa, Oxford 1914.

Vedi anche
Kalahari Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, ... Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro degli affari, ... nebbia Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ...
Tag
  • AFRICA DEL SUD-OVEST
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • BAIA DELLA BALENA
  • OCEANO ATLANTICO
  • COLONIA DEL CAPO
Altri risultati per BALENA, Baia della
  • Walvis Bay
    Dizionario di Storia (2011)
    Porto e città nell’od. Namibia ­centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Ca­­po, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia del Capo nel 1884, quando i tedeschi stabilirono la loro colonia dell’Africa sudoccidentale. Amministrata congiuntamente ...
  • Balena, Baia della
    Enciclopedia on line
    (afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S. Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest ...
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali