• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDA, Baia di

di Gi. Du. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SUDA, Baia di

Gi. Du.

SUDA, Baia di (XXXII, p. 935).- Durante la seconda Guerra mondiale nella baia fu costituita, prima che Creta fosse occupata dai Tedeschi, una base navale inglese per le forze navali dislocate nell'Egeo a protezione dei convogli per i rifornimenti alla Grecia.

Nelle prime ore del 26 marzo 1941, due torpediniere italiane portarono sei mezzi navali d'assalto nelle vicinanze di Suda: superati i tre ordini di ostruzioni, i mezzi speciali penetrarono nell'ancoraggio e ai primi chiarori dell'alba effettuarono l'attacco contro l'incrociatore York di 8200 t., con 6 cannoni da 203 mm., contro una petroliera da 20.000 t. e una nave trasporto-truppe di 12.000 t. Le due navi mercantili affondarono subito mentre l'incrociatore fu fatto incagliare in costa ed in seguito adibito a batteria della baia.

Vedi anche
petroliera Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva sia per quella delle singole unità. Appartiene alla categoria delle petroliera un tipo di nave ... Capo Matapan (gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di Matapan, Capo), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche Tenaro (gr. Ταίναρος). ● Il 28 marzo 1941, all’altezza di Capo Matapan, Capo unità britanniche ... cargo trasportI Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner generalmente è più veloce del cargo-boat e spesso ha anche qualche sistemazione per passeggeri ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TORPEDINIERE
  • INCROCIATORE
  • BATTERIA
  • GRECIA
Altri risultati per SUDA, Baia di
  • SUDA, Baia di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. Λιμήν Σούδας; A. T., 82-83) AIdo Sestini La Baia di Suda (o della Suda) è una profonda insenatura della costa settentrionale dell'isola di Creta, un po' a oriente di La Canea. È limitata a N. dalla penisola Akrōtḗri. All'ingresso la baia ha una larghezza di circa 7 km. e si addentra, restringendosi, ...
Vocabolario
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la...
bàia²
baia2 bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali