• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAIOCCO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAIOCCO

Giuseppe Castellani

. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare una moneta coniata nelle zecche dell'Italia meridionale, del valore di dodici denari, ossia di un soldo, la quale imitando la equivalente bolognese, veniva detta anche bolognino. Di là tale denominazione passò a designare le monete di pari valore coniate nella zecca di Roma e nelle altre degli stati pontifici. Il baiocco era d'argento e rappresentava la ventesima parte della lira; col diminuire del peso di questa, per il cresciuto valore dell'argento, anch'esso subì progressive diminuzioni, e verso la metà del sec. XVI era ridotto piccolissimo e sottile tanto da non raggiungere il peso di grammi o,25, sicché fu chiamato baiocchetto. Per renderlo più facilmente maneggiabile si cominciò durante i pontificati di Pio V e Gregorio XIII a fabbricarlo di lega, finché Sisto V autorizzò la emissione di baiocchi alla lega di sole oncie due e mezzo d'argento per libra (millesimi 208) e al taglio di 308, del valore di 4 quattrini l'uno. Ne occorrevano dieci per fare un giulio. La nuova moneta, che conteneva oltre un quinto d'intrinseco meno del giulio, venne subito denominata per dispregio baiocchella; ma siccome il guadagno che ne ritraevano lo stato e gli appaltatori delle zecche era rilevante, ne furono emesse quantità ingenti, alle quali si aggiunsero quelle fabbricate nel ducato di Urbino con lega uguale e quelle addirittura contraffatte e prive quasi di argento dei principi di Gazzoldo e di Castiglione delle Stiviere. Lo stato pontificio ne rimase inondato e affatto privo di moneta buona. Dopo un tentativo di riabilitazione mercé un marchio da imprimersi su quelle ritenute buone, ne fu decisa la totale abolizione e vennero levate di corso con bando del 23 novembre 1592. Da allora il baiocco divenne moneta di rame e continuò a circolare col ragguaglio di cento per scudo romano fino all'introduzione del sistema decimale nella monetazione pontificia, avvenuta nel 1866. Si coniarono anche la frazione del mezzo baiocco, e i multipli di due, due e mezzo (sampietrino), quattro, cinque (madonnina), e di mistura da otto, dodici, sedici, venticinque e quaranta. La voce è ancora viva nel linguaggio comune, specialmente nelle provincie dell'ex-stato pontificio, per indicare denaro in generale.

Nel regno di Napoli la voce baiocco rimase ad alcune monete di rame coniate nel sec. XVIII.

Bibl.: G. Castellani, La zecca di Fano, in Rivista Italiana di numismatica, XII (1899), p. 121; A. Cinagli, Le monete dei papi, Fermo 1848, p. 170; Corpus nummorum italicorum, IX e X, Roma 1925, 1927, passim; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, XII, Roma 1919, pp. 22-24; id., La moneta, ecc., Roma 1915, p. 25; L. Pigorini, Baiocchelle papali e loro contraffazioni, in Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia diretto dal march. Carlo Strozzi, V (1873), Firenze, pp. 148-171; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, I, Bologna 1775.

Vedi anche
paolo Nome dato al grosso papale, o giulio, a partire dal pontificato di Paolo III che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo. Furono coniati anche il multiplo del doppio e le frazioni del mezzo, del terzo e del quarto. Il nome fu poi esteso a monete di altri Stati italiani; nel granducato di Toscana ... sampietrino Moneta di rame emessa da molte zecche dello Stato della Chiesa dal 1795; al dritto ha il tipo di s. Pietro, al rovescio l’indicazione del valore, il nome della città e il millesimo; fu ritirata dalla circolazione nel 1801.
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • STATO PONTIFICIO
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per BAIOCCO
  • baiocco
    Enciclopedia on line
    Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata nella zecca di Roma e nelle altre zecche dello Stato della Chiesa. Cresciuto il valore dell’argento, ...
Vocabolario
baiòcco
baiocco baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino;...
baioccato
baioccato agg. [der. di baiocco], umbro e roman. – Lo stesso che specchiettato, detto del mantello del cavallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali