• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baire

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Baire


Baire René-Louis (Parigi 1874 - Chambéry, Savoia, 1932) matematico francese. Di umili origini, poté frequentare ottime scuole e infine la École normale supérieure di Parigi grazie a borse di studio ottenute per merito. Seguì, tra gli altri, i corsi di Ch.-É. Picard, Ch. Hermite e J.-H. Poincaré. Professore di liceo a Bar-Le-Duc, durante un soggiorno in Italia strinse amicizia con V. Volterra. Successivamente fu titolare della cattedra di analisi alle università di Montpellier e di Digione. Pur non pubblicando molti lavori, anche a causa di una cagionevole salute, svolse importanti ricerche sulla continuità delle funzioni, precisandone il significato e operandone una classificazione (→ Baire, classi di), sempre con una particolare attenzione alla teoria degli insiemi infiniti che nel frattempo si veniva delineando con Cantor. A Baire si deve il concetto di semicontinuità (1897), che si presenta come una naturale estensione di quello di continuità. Fu nominato Cavaliere della Legion d’Onore di Francia e nel 1922 fu eletto Accademico delle Scienze. Tra le sue opere spiccano Théorie des nombres irrationels, des limites et de la continuité (Teoria dei numeri irrazionali, dei limiti e della continuità, 1905) e Leçons sur les théories générales de l’analyse (Lezioni sulle teorie generali dell’analisi, 1907-08, 2 voll.).

Vedi anche
funzione Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno della vita. Non ...
Tag
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • LEGION D’ONORE
  • BAR-LE-DUC
  • CHAMBÉRY
  • VOLTERRA
Altri risultati per Baire
  • Baire, René Louis
    Enciclopedia on line
    Matematico (Parigi 1874 - Chambéry 1932); prof. a Montpellier (1902) e a Digione (1905), autore di rilevanti ricerche sui fondamenti dell'analisi, particolarmente sulla teoria delle funzioni discontinue. Al B. si devono il concetto di semicontinuità (1897), alcune ricerche generali sugli insiemi di ...
  • Baire René-Louis
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Baire Rene-Louis Baire René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni che si possono esprimere come somma di una serie uniformemente convergente di funzioni razionali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali