• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALAKLAVA

di A. K. - B. Kl., A. B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALAKLAVA (A. T., 71-72)

A. K. - B. Kl.
A. B.

Città della repubblica autonoma di Crimea con un buon porto (stretto e incassato tra alte rupi) sul Mar Nero, 12 km. a SE. di Sebastopoli. Le occupazioni principali degli abitanti (che erano 750 nel 1867 e 1580 nel 1923) sono la pesca (cefali), l'orticoltura e la coltivazione dell'uva. Balaklava è anche stazione climatica e balneare. Fondata probabilmente da Sciti, appartenne ai Greci e fu detta Simbolon. Presa dai Genovesi nel sec. XIV, essi la chiamarono Cembalo e vi costruirono una fortezza. Avanzi di questo periodo si sono conservati fino ai nostri tempi: le mura della fortezza, le torri, il castello del console. Nel 1475 fu occupata dai Turchi e sino alla conquista russa appartenne alla dinastia tartara dei Ghirāi. Passata sotto il dominio della Russia nel sec. XVIII, durante la guerra di Crimea fu per breve tempo occupata dagl'Inglesi. L'ottimo porto, che avrebbe potuto essere utilizzato anche per l'ancoraggio di grandi navi, è stato dai Russi piuttosto trascurato.

Il combattimento di Balaklava. - Ebbe luogo il 25 ottobre 1854 durante la guerra d'Oriente del 1853-55: alcune colonne russe vollero tentare da Sebastopoli di sorprendere le difese del porto di Balaklava, base di rifornimento dei nemici e che si riteneva male o debolmente guardato dal presidio inglese. Ma gli highlanders, validamente resistendo, dettero tempo a lord Raglan di accorrere con rinforzi, ciò che indusse i Russi a interrompere l'azione. Il combattimento di Balaklava è divenuto celebre, specie in Inghilterra, per la carica leggendaria della brigata di cavalleria leggiera comandata da lord Cardigan, che - avuto ordine da lord Raglan d'inseguire con la spada alle reni i Russi in ritirata - lanciò i suoi cavalieri fin dentro le formazioni dei fanti nemici in una epica corsa alla morte, sicché la brigata fu quasi completamente distrutta.

Vedi anche
battaglia di Balaklava di Battaglia della guerra di Crimea (1854-56); prende il nome dalla località della costa sudoccidentale del paese, una dozzina di km a SE di Sebastopoli. Durante l'assedio di Sebastopoli, fu dato ordine alla brigata della cavalleria leggera inglese del gen. J.T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868) ... guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli S. si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) sulle ... turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ...
Tag
  • REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • SEBASTOPOLI
  • INGHILTERRA
  • CAVALLERIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali